24 Ore di Le Mans: la gara di endurance più famosa del mondo

 
La 24 Ore di Le Mans, conosciuta anche come la “Grande Classica di Durata”, è una gara automobilistiche più famose e storiche del mondo. Fondata nel 1923, questa gara si svolge ogni anno sul Circuit de la Sarthe lungo 13,626,  situato vicino alla città di Le Mans, in Francia. La gara mette alla prova non solo la velocità,  la resistenza dei piloti, l’affidabilità delle vetture e la strategia dei team partecipanti.
 

24 Ore di Le Mans: la gara di endurance più famosa del mondo

24 Ore di Le Mans: la gara di endurance più famosa del mondo

 

24 ore di Le Mans origini della gara e storia

La 24 Ore di Le Mans è stata ideata dall’Automobile Club de l’Ouest (ACO) come un test di durata per le automobili e i loro conducenti. La prima edizione si tenne il 26 e 27 maggio 1923. L’obiettivo era quello di promuovere l’innovazione tecnologica e migliorare le prestazioni dei veicoli di serie, rendendoli più affidabili e sicuri per l’uso quotidiano.
 

24 Ore di Le Mans: la gara di endurance più famosa del mondo

24 Ore di Le Mans: la gara di endurance più famosa del mondo

 

Nel corso degli anni, la gara è diventata un appuntamento annuale e un campo di battaglia per i principali costruttori automobilistici del mondo. Marchi leggendari come Ferrari, Porsche, Audi e Ford hanno tutti cercato la vittoria alla 24 ore di Le Mans, contribuendo a una lunga tradizione di competizione e innovazione.

Il circuito della gara 24 ore di Le Mans

Il Circuit de la Sarthe è un tracciato unico che combina strade pubbliche chiuse al traffico per la durata dell’evento e sezioni di pista costruite appositamente. Con una lunghezza di circa 13,6 chilometri, il circuito presenta una varietà di sfide, tra cui lunghi rettilinei, curve strette e sezioni ad alta velocità come la famosa curva di Mulsanne.

Le Classi della 24 ore di Le Mans

La 24 Ore di Le Mans è aperta a diverse classi di vetture, ognuna con le proprie regole e specifiche tecniche. Le categorie principali sono:

  1. Hypercar (LMH e LMDh): La classe regina, introdotta recentemente, che sostituisce le precedenti LMP1. Queste vetture sono prototipi ad alta tecnologia e prestazioni.
  2. LMP2: Prototipi leggermente meno potenti e costosi rispetto alle Hypercar, spesso utilizzati da team privati.
  3. GTE-Pro e GTE-Am: Vetture derivate da modelli di serie, suddivise in squadre professionali e amatoriali.

24 Ore di Le Mans la sfida di durata

 

La 24 Ore di Le Mans

La 24 Ore di Le Mans

 
La vera sfida della 24 Ore di Le Mans è la durata. Le squadre devono affrontare 24 ore di guida continua, gestendo i cambi pilota, i rifornimenti di carburante, le soste per le gomme e le riparazioni meccaniche. La strategia gioca un ruolo cruciale, così come la capacità di adattarsi a condizioni meteorologiche variabili e alle difficoltà impreviste.

Momenti memorabili alla 24 di Le Mans

La storia della 24 Ore di Le Mans è ricca di momenti indimenticabili. Tra questi, la leggendaria battaglia del 1966 tra Ford e Ferrari, immortalata nel film “Le Mans ’66 – La Grande Sfida“. Più recentemente, il dominio di Audi negli anni 2000 e il ritorno di Porsche con vittorie consecutive dal 2015 al 2017 hanno scritto nuovi capitoli nella storia della gara.
 

24 Ore di Le Mans

24 Ore di Le Mans

 

L’Importanza della Tecnologia

La gara di Le Mans è stata spesso un banco di prova per nuove tecnologie. Innovazioni come i freni a disco, l’aerodinamica avanzata e i motori ibridi sono stati sviluppati e perfezionati in questa gara. Le lezioni apprese in pista hanno avuto un impatto significativo sulla produzione di auto di serie, migliorando sicurezza ed efficienza.

Novità 2024

L’edizione 2024 della 24 Ore di Le Mans promette di essere particolarmente emozionante grazie a una serie di ritorni e debutti di alto profilo.
 

La BMW alla 24 Ore di Le Mans

La BMW alla 24 Ore di Le Mans

 

Il Ritorno di BMW alla 24 ore di Le Mans

BMW M Motorsport ritorna nella classe regina della 24 Ore di Le Mans dopo 25 anni con il BMW M Hybrid V8. La vettura, con il numero 20, gareggerà come la 20ª BMW Art Car, progettata dall’artista Julie Mehretu. Questo segna un ritorno significativo, esattamente 25 anni dopo la vittoria della BMW V12 LMR nel 1999. BMW schiererà anche due BMW M4 GT3 nella classe LMGT3, con il leggendario Valentino Rossi al volante della vettura numero 46 .
 

Valentino Rossi alla 24 Ore di Le Mans

Valentino Rossi alla 24 Ore di Le Mans

 

24 ore di Le Mans 2024 il  debutto di Lamborghini

Per la prima volta nella sua storia, Lamborghini parteciperà alla 24 Ore di Le Mans con due  vetture SC63 LMDh nella categoria Hypercar, gestite dal Team Lamborghini Iron Lynx. Dopo un inizio di stagione promettente, Lamborghini mira a raccogliere esperienza preziosa e migliorare le proprie prestazioni durante la gara. Nella categoria LMGT3, Lamborghini gareggerà con due Lamborghini Huracán GT3 EVO2, pronte a competere per la vittoria .
 


Moda e Motori Magazine #4

Moda e Motori Magazine #4


 

La Ferrari deve difendere la vittoria nel Centenario

Ferrari è reduce da una storica vittoria nell’edizione del Centenario della 24 Ore di Le Mans. La Ferrari 499P, al debutto nella top class, ha conquistato la vittoria con i piloti Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi. Questo trionfo ha segnato la decima vittoria assoluta di Ferrari a Le Mans, riaffermando la Casa di Maranello come uno dei principali protagonisti della competizione .
 

24 Ore di Le Mans: la gara di endurance più famosa del mondo

24 Ore di Le Mans

 

24 ore Le Mans programma della 101 edizione

L’edizione 2024 della 24 Ore di Le Mans si terrà il 15 e 16 giugno. La gara di Le Mans è la quarta prova del compionato mondiale di Endurance WEC, dopo la prova delle 6 ore di Imola e la prova delle 6 ore di Spa- Francochamps arriva la 24 ore di Le Mans. Ecco il programma completo:

Sabato 15 giugno:

  • Warm-up: 12:00-12:15
  • Procedura di partenza ufficiale: 15:30-15:50
  • Gara: 16:00

Domenica 16 giugno

  • Arrivo della 24 Ore di Le Mans 2024: 16:00
  • Premiazione della 24 Ore di Le Mans 2024: 16:10

La gara sarà trasmessa in diretta sui principali canali sportivi e piattaforme di streaming, permettendo agli appassionati di tutto il mondo di seguire ogni momento dell’evento.

La 24 Ore di Le Mans è molto di più di una semplice gara; è una prova di resistenza, innovazione e determinazione. Ogni anno, piloti e team da tutto il mondo si sfidano per una gara della durata di 24 ore di adrenalina pura, cercando di scrivere il proprio nome nella storia della 24h di Le Mans. Con una tradizione che risale a oltre un secolo, Le Mans continua a essere una delle pietre miliari più ambite e rispettate nel mondo delle corse.
 

24 Ore di Le Mans: la gara di endurance più famosa del mondo

24 Ore di Le Mans: la gara di endurance più famosa del mondo

 
L’edizione 2024 si preannuncia come una delle più emozionanti di sempre, con il ritorno di BMW nella classe regina, il debutto di Lamborghini e il recente trionfo di Ferrari che conferma la loro presenza dominante. Non resta che attendere l’inizio della gara per vivere un’altra indimenticabile 24 Ore di Le Mans.

 
 


 Ti piace questo articolo? Per restare sempre informato

Iscriviti alla newsletter