Gli young British di Dunhill e la sfilata autunno inverno 2025

La sfilata autunno inverno 2025 di Dunhill è stata un omaggio all’eleganza inglese rivisitata in chiave contemporanea. Questo è stato reso possibile grazie alla visione creativa di Simon Holloway, direttore creativo del brand Dunhill. L’evento si è tenuto nella prestigiosa cornice della Società del Giardino, uno dei luoghi più esclusivi di Milano, fondato nel 1783 e noto per la sua storia intrisa di lusso e tradizione.

 

Gli young British di Dunhill e la sfilata autunno inverno 2025

Gli young British di Dunhill

 

 

Una cornice magica per una sfilata indimenticabile

Nel cuore di Milano, la Società del Giardino ha ospitato la sfilata Dunhill trasformandosi in un salotto di classe. Gli ospiti della maison Dunhill hanno potuto godere di un’accoglienza impeccabile. Tavolini eleganti, ottimo vino e deliziosi stuzzichini hanno creato un’atmosfera rilassata e raffinata, rendendo l’evento il perfetto finale della giornata per la fashion crowd. La location scelta non è stata casuale: Dunhill ha saputo sfruttare il fascino storico del luogo per amplificare l’impatto della sua collezione.

 

 

L’ispirazione dal Fredrick Scholte e il Duca di Windsor

Simon Holloway si è ispirato ai completi anni ‘30. Creati dal celebre sarto londinese Fredrick Scholte, resi famosi dal Duca di Windsor, icona intramontabile di stile ed eleganza. Tuttavia, l’abilità del direttore creativo è stata quella di reinterpretare questi codici classici, aggiungendo dettagli freschi e moderni che hanno conferito alla collezione un appeal contemporaneo.

Una collezione tra tradizione e innovazione

La collezione ha alternato completi sartoriali a look spezzati, mantenendo sempre un equilibrio tra rigore ed elementi sbarazzini.

  • Il blazer cammello, ad esempio, è stato abbinato a una camicia tono su tono, un foulard al collo e jeans con piega, combinando formalità e leggerezza.
  • I pantaloni in velluto a coste giallo limone hanno portato una ventata di freschezza alla collezione, sfidando i tradizionali toni neutri dell’inverno.
  • Anche i completi grigi a doppio petto sono stati arricchiti con dettagli sorprendenti, come una sciarpa annodata sopra alla camicia e alla cravatta, aggiungendo movimento e originalità al look.

Ogni capo è stato curato nei minimi dettagli. La scelta dei tessuti, la costruzione sartoriale, ma è lo styling che ha fatto la differenza, conferendo un’aria fresca e attuale a un immaginario radicato nella tradizione.

Palette cromatica e dettagli distintivi

La palette cromatica ha spaziato dai toni classici come il grigio e il cammello, fino a colori audaci come il giallo limone. Dimostrando così un approccio audace alla moda maschile. Gli accessori hanno giocato un ruolo chiave: sciarpe, foulard e polsini rivoltati hanno aggiunto quel tocco inaspettato che rende unico ogni outfit.
 

 

Il casting Dunhill tra eleganza e carattere

Un ulteriore elemento di forza della sfilata è stato il casting, che ha visto in passerella modelli dalla forte personalità, capaci di incarnare lo spirito della collezione. L’ensemble di grazia, eleganza e bellezza ha completato il quadro, sottolineando la versatilità e l’attualità delle creazioni di Simon Holloway.

La sfilata autunno inverno 2025 di Dunhill è stata un viaggio tra passato e futuro. I codici dell’eleganza britannica si sono fusi con un tocco di freschezza contemporanea. Simon Holloway ha dimostrato ancora una volta di saper reinterpretare la tradizione in modo innovativo. Il direttore creativo di Dunhill ha creato una collezione capace di conquistare sia gli amanti della sartoria classica che le nuove generazioni.

Se questa sfilata è un assaggio del futuro di Dunhill, non possiamo che aspettarci grandi cose dal brand nelle prossime stagioni.