DS Automobiles celebra 70 anni di storia a Rétromobile 2025

Il 2025 segna un traguardo storico per DS Automobiles: il settantesimo anniversario del debutto della leggendaria DS al Salone di Parigi del 1955. Per rendere omaggio a questo capolavoro dell’automobilismo, DS Automobiles sarà protagonista della 49ª edizione di Rétromobile, che si terrà dal 5 al 9 febbraio al Paris Expo Porte de Versailles, con un allestimento speciale dedicato ai 70 anni di DS Automobiles.

 

DS Automobiles celebra 70 anni di storia a Rétromobile 2025

DS Automobiles celebra 70 anni di storia a Rétromobile 2025

 

Un allestimento speciale per Rétromobile 2025

Per celebrare questo importante traguardo, DS Automobiles ha allestito una mostra speciale intitolata “La DS, un’opera d’arte da 70 anni”, situata nel Padiglione 1 della manifestazione. Questo spazio espositivo accoglierà i visitatori con due modelli emblematici: una DS 21 Pallas del 1969, completamente originale, e la DS N°8, la nuova ammiraglia del brand, presentata per la prima volta in Francia.

 

DS Automobiles celebra 70 anni di storia a Rétromobile 2025

DS Automobiles celebra 70 anni di storia a Rétromobile 2025

 

La DS N°8 sfoggia un elegante colore Crystal Pearl, con una verniciatura bicolore nera su tetto e cofano, mentre gli interni sono impreziositi da pelle Nappa marrone Alezan. La DS 21 del 1969, invece, è stata preparata in una livrea Crystal Pearl esclusiva, con interni in pelle semi-anilina Criollo, per rievocare il lusso e l’innovazione del passato.

Un omaggio alla DS attraverso l’arte e la tecnologia

Rétromobile 2025 rappresenterà un’occasione unica per rivivere la storia della DS e il suo impatto nel mondo dell’automobile. Il poster ufficiale della manifestazione celebra i DS Balloon, una campagna pubblicitaria iconica ideata da Claude Puech nel 1959, che enfatizzava il comfort straordinario della DS. Nel manifesto, una DS 19 di colore arancione “Tortoiseshell Blonde” appare sospesa su quattro palloni, simbolo delle rivoluzionarie sospensioni idropneumatiche che hanno reso la DS un’auto ineguagliabile per stabilità e comfort.

Per rendere omaggio a questa storica pubblicità, DS Automobiles ha collaborato con il GARAC (Ecole Nationale des Professions de l’Automobile) per ricreare fedelmente i DS Balloons. Questa installazione sarà visibile presso lo stand DS e offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva, ripercorrendo il valore rivoluzionario della tecnologia di sospensioni idropneumatiche.

La moneta celebrativa da collezione

A suggellare le celebrazioni per i 70 anni della DS, DS Automobiles ha stretto una collaborazione con la Zecca Francese. La collaboraione porterà alla creazione di una moneta commemorativa in argento dal valore di 10 euro. La moneta raffigura due epoche della DS: la DS 19 del 1955 e la DS 23 del 1975, entrambe in un colore dorato che richiama il fascio di luce dei fari. Dopo il debutto alla World Money Fair di Berlino (30 gennaio – 1 febbraio 2025). La moneta sarà disponibile per l’acquisto direttamente presso lo stand DS a Rétromobile.
 

DS Automobiles celebra 70 anni di storia a Rétromobile 2025

La moneta celebrativa

 

Marc Schwartz, CEO della Zecca Francese, ha dichiarato: “Il mondo dell’auto e la Zecca Francese condividono un gusto distintivo per la bellezza e l’innovazione tecnica. Celebrando la DS, rendiamo omaggio a un’icona senza tempo”.

Dal canto suo, Xavier Peugeot, CEO di DS Automobiles, ha sottolineato: “La DS 19 ha gettato le basi di un’eredità eccezionale. La collaborazione con la Zecca Francese è un riconoscimento dell’importanza di questo modello nella storia dell’automobilismo”.

La DS: una rivoluzione dell’automobile

Il 6 ottobre 1955, sotto le maestose volte del Grand Palais di Parigi, la DS fece il suo debutto mondiale al Salone dell’Auto, conquistando immediatamente il pubblico e la critica. Progettata dal visionario Flaminio Bertoni e dall’ingegnere aeronautico André Lefèbvre, la DS incarnava un mix perfetto di design avanguardistico, aerodinamica e tecnologia innovativa.
 

DS Automobiles celebra 70 anni di storia a Rétromobile 2025

La Ds nel 1955

 
Tra le caratteristiche rivoluzionarie che la resero un’icona ricordiamo:

  • Sospensioni idropneumatiche sviluppate da Paul Magès, che garantivano un comfort di guida senza pari.
  • Assistenza idraulica dello sterzo e freni assistiti, un’innovazione assoluta per l’epoca.
  • Design futuristico, con linee morbide e una silhouette che sfidava i canoni stilistici tradizionali.

Prodotta in quasi 1,5 milioni di esemplari per vent’anni, la DS ha accompagnato anche diversi Presidenti della Repubblica Francese, consolidando il suo status di auto ufficiale dell’Eliseo.

DS Automobiles: un’eredità che guarda al futuro

Nel 2014, il nome DS è rinato con la creazione del brand DS Automobiles, che oggi rappresenta l’alta gamma del gruppo Stellantis. La sua filosofia si basa su innovazione, eleganza e sostenibilità, con una gamma di modelli che coniuga tradizione e modernità:

  • DS 3 – Compatta e sofisticata, con tecnologie avanzate per la mobilità urbana.
  • DS 4 – Berlina premium dal design audace e ricca di soluzioni digitali.
  • DS 7 – SUV di lusso con interni pregiati e motorizzazioni elettrificate.
  • DS 9 – Ammiraglia che incarna l’eccellenza del viaggio alla francese.

Dal 2024, ogni nuovo modello DS sarà 100% elettrico, a conferma dell’impegno del brand verso una mobilità sostenibile senza compromessi sul lusso e sulle prestazioni.

Rétromobile 2025: un evento imperdibile

L’appuntamento di Rétromobile 2025 sarà un evento imprescindibile per gli appassionati di auto d’epoca e per tutti coloro che vogliono scoprire la storia della DS attraverso un’esperienza immersiva. Oltre all’esposizione di modelli storici e alla vendita della moneta da collezione, verranno svelati altri eventi celebrativi nel corso dell’anno.

 

DS Automobiles celebra 70 anni di storia a Rétromobile 2025

Dettagli DS

 
Con un mix di arte, storia e tecnologia, DS Automobiles conferma il proprio ruolo di custode e innovatore dell’eccellenza automobilistica francese. I 70 anni della DS sono solo l’inizio di un viaggio che continua nel futuro.