Alpine A110 GT4+ la “bestia” delle piste è arrivata

Alpine svela l’A110 GT4+, una vettura da corsa che promette di riscrivere le regole del gioco nella categoria GT4. Forte dell’eredità costruita dal 2018 con l’A110 GT4 e poi perfezionata con la versione Evo, la nuova Alpine A110 GT4+ incarna un concentrato di esperienza, innovazione e voglia di vincere.
Ma non si tratta solo di un aggiornamento. La GT4+ rappresenta un salto di qualità, una trasformazione profonda che parte dal motore per arrivare a ogni singolo dettaglio aerodinamico. Si ottiene così una macchina da corsa che ha già fatto parlare di sé con una vittoria netta nell’Ultimate Endurance GT Cup 2024. E che ora è pronta a conquistare paddock e podi in tutto il mondo.

 

Alpine A110 GT4+, la "bestia" delle piste è arrivata

Alpine A110 GT4+

 

Un’eredità vincente, dal debutto nel 2018 al titolo europeo

La storia di Alpine nel mondo GT4 non è certo recente. Fin dal debutto nel 2018, la casa francese ha scelto di competere contro i giganti del motorsport affidandosi all’agilità, alla leggerezza e alla perfetta distribuzione dei pesi dell’A110, trasformata da Signatech Automobiles in una vera macchina da corsa.
Il primo grande successo internazionale arriva già al debutto con la vittoria nella GT4 International Cup in Bahrain. Poi, nel 2022, il lancio della versione GT4 Evo, frutto di un lavoro certosino sul turbo, sul blocco motore e sul cambio, porta nuovi trionfi. Il titolo nel Campionato FFSA GT nel 2023 e, nel 2024, il titolo nella GT4 European Series.
Eppure, Alpine non si è fermata. Anzi, si è spinta oltre.

Alpine A110 GT4+, il lavoro di anni di competizione

La nuova Alpine A110 GT4+ è una vera e propria evoluzione del modello precedente. Sviluppata sfruttando ogni lezione appresa nei campi di gara e anche nei rally, come dimostra la vittoria dell’A110 Rallye GT+ nel Rally Mont-Blanc Morzine. È una vettura progettata per eccellere su tutti i fronti,  facilità di utilizzo, prestazioni elevate, gestione economica e affidabilità.
Tra le principali novità tecniche spiccano: un sistema di sovralimentazione completamente rivisto, un nuovo impianto di raffreddamento, un distanziale del cambio ridisegnato. Ancora una presa d’aria in carbonio ottimizzata, un radiatore anteriore maggiorato, un nuovo sistema anti-lag e antipattinamento. Infine troviamo un innovativo sistema di adattamento automatico all’altitudine. Ogni dettaglio è messo a punto con un unico obiettivo, rendere l’A110 GT4+ la più competitiva nel panorama Gran Turismo.

Alpine A110 GT4+ estetica aggressiva, funzionalità al top

Anche dal punto di vista estetico, Alpine ha lavorato sull’efficienza aerodinamica e sulla resistenza in pista. Il nuovo cupolino posteriore in carbonio traforato e lo splitter anteriore in fibre naturali, oltre a garantire una maggiore tenuta e stabilità ad alte velocità, sono studiati per resistere agli urti e alle sollecitazioni tipiche delle gare più intense.
Il design non è mai fine a sé stesso. Linee e superfici della GT4+ soo al servizio delle performance. Una vettura che comunica aggressività e precisione anche da ferma.

La prima vittoria della GT4+ al Paul Ricard un debutto da sogno

Una nuova vettura da corsa può essere progettata con le migliori intenzioni, ma è in pista che dimostra davvero il suo valore. La Alpine A110 GT4+ lo ha fatto fin da subito. Nell’ultima tappa della stagione 2024 dell’Ultimate Endurance GT Cup, disputata sul mitico circuito Paul Ricard, la GT4+ ha dominato la scena.
Sei ore di gara, una concorrenza agguerrita e un risultato che lascia pochi dubbi. L’equipaggio formato da Jim Pla, Julien Gilbert e Jean Mathieu Leandri ha taglia il traguardo davanti a tutti nella categoria GT4. Non è solo un trionfo, ma la dimostrazione concreta che questa nuova Alpine è già pronta a raccogliere vittorie importanti.
La gara evidenzia il perfetto bilanciamento tra potenza e affidabilità. Non solo la GT4+ è veloce, soprattutto mantiene un passo costante e competitivo per tutta la durata della gara, anche nelle condizioni più impegnative. Un messaggio chiaro per tutti gli avversari. Alpine è tornata, ed è più agguerrita che mai.

Motore, cambio e gestione termica

L’anima della nuova Alpine A110 GT4+ è il suo motore. Se la base è sempre il quattro cilindri 1.8 turbo ereditato dalla versione stradale dell’A110, tutto il resto è stato rivisto con l’obiettivo di massimizzare la potenza, migliorare la gestione dei carichi termici e garantire prestazioni costanti anche nelle condizioni più estreme.
Il sistema di sovralimentazione è completamente aggiornato, con una nuova gestione dei flussi e una turbina ottimizzata. In parallelo, è introdotto un radiatore anteriore di dimensioni maggiorate, capace di dissipare meglio il calore generato durante le sessioni più impegnative.
Fondamentale anche il lavoro svolto sul distanziale del cambio, ridisegnato per migliorare l’affidabilità e ridurre le sollecitazioni meccaniche. Questo si traduce in una maggiore fluidità nei cambi di marcia e in una risposta più pronta alle accelerazioni in uscita di curva.
La presa d’aria in carbonio non ha valenza puramente estetica, ma è fondamentale nella respirazione del motore, mentre l’impianto di scarico è ottimizzato per alleggerire la vettura e migliorare l’efficienza del flusso dei gas.

Tecnologie derivate dal rally l’influenza della A110 Rallye GT+

Una delle novità più interessanti della GT4+ è l’introduzione di soluzioni tecniche derivate dal mondo dei rally. In particolare, Alpine ha preso ispirazione dalla vincente A110 Rallye GT+, trionfatrice al Rally Mont-Blanc Morzine.
Due i punti chiave trasferiti in ambito GT. Il sistema di raffreddamento potenziato, fondamentale nei rally dove il motore lavora a temperature elevate per lunghi periodi. Le strategie elettroniche di gestione dell’erogazione che includono funzioni anti-lag e antipattinamento, perfette per mantenere il controllo anche nelle condizioni limite.
Questo dialogo tra discipline diverse – rally e pista – arricchisce la GT4+ di una versatilità sorprendente. È una vettura nata per correre su asfalto liscio e curato, ma che sa adattarsi con intelligenza anche a situazioni più complesse e dinamiche. Un vantaggio non da poco, soprattutto nei campionati endurance dove tutto può cambiare in pochi minuti.

Aerodinamica e materiali più leggera, più veloce, più furba

Quando si parla di auto da corsa, tutti i grammi contano. E Alpine lo sa bene. Per questo motivo, sulla nuova Alpine A110 GT4+ sono introdotti materiali innovativi e soluzioni intelligenti per contenere il peso e aumentare l’efficienza aerodinamica.
Uno degli elementi più importanti è il cupolino posteriore in carbonio traforato, che migliora l’estrazione dell’aria calda dal vano motore e riduce le turbolenze. A completare il pacchetto aerodinamico, c’è lo splitter anteriore in fibre naturali, non solo leggero ma anche particolarmente resistente, pensato per affrontare i contatti in gara senza compromettere la struttura.
Dunque la vettura risulta ancora più stabile ad alta velocità, con un carico aerodinamico migliorato che si traduce in maggiore aderenza e precisione in curva. Inoltre, l’impiego di fibre naturali è un segnale importante in termini di sostenibilità, tema sempre più presente anche nel motorsport.
Uno degli aspetti più apprezzati della filosofia Alpine è la volontà di rendere il motorsport accessibile, senza compromessi in termini di performance. Con la nuova A110 GT4+, questo principio viene portato al livello successivo.
La vettura è omologata per sette anni, un orizzonte temporale che garantisce ai team una prospettiva di lungo periodo, con la possibilità di pianificare investimenti sostenibili e strategie pluriennali. Inoltre, Alpine ha lavorato per ridurre i costi di gestione, puntando su un’affidabilità migliorata e sulla facilità di manutenzione.

Per chi già possiede un’A110 GT4 o GT4 Evo, è disponibile un kit di aggiornamento al prezzo di 34.000 euro, che permette di portare la propria vettura al livello della nuova GT4+ senza acquistare un’auto completamente nuova.
Chi invece vuole iniziare da zero può acquistare l’A110 GT4+ completa al prezzo di <strong”>220.000 euro. Un prezzo tutavia competitivo, considerando la tecnologia, la qualità costruttiva e le prestazioni offerte.

Una nuova era per Alpine nelle competizioni GT

Con la Alpine A110 GT4+, la casa francese conferma la propria vocazione per il motorsport. Non si tratta solo di un’auto nuova, ma del simbolo di una nuova era Alpine nelle competizioni GT, un capitolo che promette di essere emozionante, vincente e, soprattutto, sostenibile.
Il progetto si inserisce perfettamente nella strategia globale del marchio. Un mix tra radici storiche – come l’indimenticabile vittoria a Le Mans del 1978 – e una visione orientata al futuro, dove la tecnologia e la sostenibilità saranno sempre più centrali.
Con la GT4+, Alpine si posiziona come uno dei costruttori più innovativi e determinati nell’universo delle corse customer racing. E questo è solo l’inizio.

Piloti e tecnici raccontano l’Alpine A110 GT4+

Il successo di una vettura da corsa non si misura solo con i cronometri, ma anche con le sensazioni che trasmette a chi la guida e a chi la prepara. E i primi feedback sulla Alpine A110 GT4+ parlano chiaro.

Jim Pla, uno dei piloti protagonisti della vittoria al Paul Ricard, ha dichiarato: “L’A110 GT4+ è una vettura incredibile da guidare. È intuitiva, reattiva, ma soprattutto costante. Anche dopo ore di gara, mantiene un comportamento prevedibile e stabile. Un enorme passo avanti rispetto alla precedente GT4 Evo.”
Dello stesso parere Julien Gilbert, che ha sottolineato la facilità con cui si raggiunge il limite: “La cosa più impressionante? Puoi spingere forte fin dal primo giro. Il feeling con l’anteriore è eccellente e la trazione in uscita di curva è migliorata grazie al nuovo sistema antipattinamento. In endurance, questo fa la differenza.”
I tecnici Alpine, dal canto loro, sottolineano come il lavoro sia stato pensato non solo per la prestazione assoluta, ma anche per migliorare l’affidabilità e semplificare la vita ai team clienti.
“Abbiamo ascoltato i team, capito le loro esigenze e migliorato ogni area critica», afferma un ingegnere del reparto sviluppo. Il nostro obiettivo era creare una GT4 accessibile, ma capace di vincere gare internazionali. E ci siamo riusciti.”

GT4+ nel contesto delle competizioni SRO Motorsports

Con l’omologazione valida per sette anni, la Alpine A110 GT4+ entra ufficialmente nell’ecosistema GT4 del Gruppo SRO Motorsports, il più importante promotore a livello globale di campionati GT.
La sua presenza nei paddock europei sarà una certezza, ma Alpine punta anche all’espansione in Nord America, Medio Oriente e Asia, dove la categoria GT4 sta crescendo in popolarità.

Grazie alla versatilità tecnica, al prezzo competitivo e al supporto ufficiale, la GT4+ si propone come una delle vetture più interessanti per team privati e piloti gentleman alla ricerca di un pacchetto vincente.

Alpine A110 GT4+, la sportiva che non teme rivali

Con la presentazione della Alpine A110 GT4+, il marchio francese scrive un nuovo capitolo entusiasmante nella propria storia sportiva. È una vettura nata per vincere, ma anche per sostenere la crescita di un motorsport accessibile, pulito e moderno.
L’esperienza maturata in pista e nei rally ha dato vita a una GT4 raffinata e aggressiva, pensata per team ambiziosi e piloti determinati. Ogni dettaglio della GT4+ è un inno all’efficienza: dal nuovo sistema di sovralimentazione alle soluzioni aerodinamiche in fibra naturale, dalla gestione termica evoluta al comportamento su pista stabile e comunicativo.
Il debutto vittorioso al Paul Ricard è solo l’inizio. Con una omologazione di sette anni, un prezzo competitivo, un kit di upgrade disponibile e un supporto tecnico di altissimo livello, la GT4+ è destinata a diventare una delle protagoniste assolute delle competizioni Gran Turismo.
Per Alpine è il ritorno definitivo alla ribalta internazionale. I team, avranno l’occasione di salire a bordo di un progetto serio, affidabile e vincente. Per gli appassionati, è l’ennesima dimostrazione che la leggenda della A110 continua a vivere… e a correre.