Bigster Dacia il SUV essenziale che conquista tutti
Quando nel 2021 Dacia svelò il prototipo Bigster, il messaggio era chiaro: il marchio più essenziale d’Europa era pronto a scalare una nuova montagna, quella del segmento C-SUV. Oggi quella visione diventa realtà. Il nuovo Bigster Dacia è arrivato, e promette di ridefinire cosa significhi acquistare un SUV di segmento C, mantenendo intatto il DNA del brand: essenziale, robusto, accessibile, ma con uno stile più moderno e una tecnologia sorprendente.
Bigster Dacia il SUV essenziale che conquista tutti
Un nuovo linguaggio stilistico, ma sempre fedele allo spirito Dacia
Il Bigster non è solo un SUV più grande. È il manifesto visivo della maturità di Dacia. Le sue linee geometriche e tese comunicano forza e semplicità, mentre i grandi parafanghi e il frontale verticale rafforzano l’idea di un veicolo pronto per affrontare ogni sfida. Il design è pensato per piacere, ma senza orpelli inutili. L’offerta Bi-Tono con tetto nero, inedita per Dacia, strizza l’occhio a chi cerca anche un pizzico di eleganza.
Bigster Dacia
La nuova tinta Indigo Blue aggiunge ulteriore distintività, mentre il materiale Starkle®, riciclato e non verniciato, testimonia la volontà del marchio di diventare sempre più eco-smart. Il risultato? Un SUV che si fa notare, ma non per eccessi: per concretezza.
Spazio, comfort e tecnologia l’abitacolo del Bigster
Salendo a bordo del Bigster Dacia, si viene accolti da un ambiente sorprendentemente ampio e razionale. Tutto è pensato per migliorare l’esperienza quotidiana: plancia verticale, quadro strumenti digitale fino a 10″, touchscreen da 10,1″ di serie su tutte le versioni, comandi ergonomici, consolle centrale (anche rialzata, a seconda degli allestimenti) e materiali di qualità.
gli interni del Bigster Dacia
I sedili sono comodi, ben studiati e declinati in base alla versione scelta: dalla praticità dei tessuti resistenti della Extreme al comfort superiore della Journey, fino al dettaglio funzionale del bracciolo posteriore estraibile che diventa zaino. Ogni scelta è fatta per essere utile, intelligente, concreta. In una parola: Dacia.
Abitabilità da riferimento e bagagliaio da record
Nel mondo dei segmento C-SUV, lo spazio conta. E il Bigster lo sa bene. Con una delle abitabilità migliori della categoria e un bagagliaio da 702 litri, questo SUV è nato per le famiglie e per chi ama viaggiare. L’interno è pensato per ospitare comodamente cinque adulti, mentre lo spazio per le gambe nei sedili posteriori è il più generoso del segmento.
il bagagliaio del Bigster Dacia
Ma è nella modularità che il Bigster Dacia sorprende: i sedili posteriori frazionabili 40/20/40, la funzione Easy Fold, il pianale piatto e il vano lungo fino a 2,7 metri sono soluzioni che non si trovano facilmente, nemmeno in SUV ben più costosi.
Bigster Dacia: la tecnologia che serve, quando serve
Anche sul fronte degli equipaggiamenti, Dacia ha fatto un balzo in avanti. Il Bigster può contare su:
- climatizzatore bi-zona con bocchette posteriori,
- tetto panoramico apribile,
- sistema multimediale Media Nav Live con navigazione e Arkamys 3D sound system,
- Adaptive Cruise Control,
- ricarica wireless per smartphone.
Tutto questo viene proposto in un contesto di massima semplicità d’uso. I comandi sono intuitivi, la grafica degli schermi chiara, e le tecnologie di sicurezza avanzata (ADAS) sono sempre a portata di mano grazie al pulsante “My Safety”.
Solo motori elettrificati Dacia entra nel futuro
Uno dei punti di svolta del Bigster è l’arrivo di una gamma motori 100% elettrificata. Un passo epocale per il marchio, che fino a pochi anni fa era sinonimo di semplicità meccanica. Oggi, invece, Dacia elettrico non è più un’eccezione, ma una nuova regola.
Le motorizzazioni disponibili:
- Hybrid 155: la novità assoluta, con tecnologia full hybrid, motore benzina + due motori elettrici, 155 CV complessivi e cambio automatico senza frizione. Fino all’80% del tempo in città si viaggia in modalità 100% elettrica.
- Mild Hybrid 140: turbo benzina 3 cilindri con sistema 48V, ottima efficienza (5,6l/100km) e ottime prestazioni.
- Mild Hybrid-G 140: la variante bifuel benzina-GPL che unisce la doppia alimentazione al mild hybrid. Con oltre 1.400 km di autonomia complessiva.
- Mild Hybrid 130 4×4: motore da 130 CV e trazione integrale con Terrain Control. Per chi vuole davvero uscire dai sentieri battuti.
La scelta di offrire solo motori elettrificati rende il Bigster Dacia una delle proposte più attuali tra i C-SUV, con prestazioni brillanti e una coscienza ambientale sempre più forte.
Dacia elettrico e sostenibile anche nei materiali
Dacia non si ferma al motore. Il Bigster è costruito con circa il 20% di materiali plastici riciclati, e adotta una filosofia produttiva che evita verniciature inutili, cromature decorative e uso di pelle. La sostenibilità passa anche per dettagli come i tappetini in gomma riciclata e il manuale dell’auto in formato digitale.
Accessori per chi ama l’outdoor (ma anche per chi vive la città)
Che si tratti di una gita fuori porta o della routine urbana, il Bigster si adatta. Le barre da tetto modulabili permettono di caricare tutto ciò che serve. Il Pack Sleep trasforma l’auto in una mini casa su ruote. La tenda da portellone amplia lo spazio abitativo in un attimo. E il sistema YouClip, con i suoi supporti personalizzabili, aggiunge un tocco di genialità alla quotidianità.
Inoltre, grazie alla trazione integrale 4×4 e al controllo automatico della velocità in discesa (HDC), affrontare neve, fango o sterrati non è più un problema.
Bigster Dacia prezzo: il miglior rapporto qualità prezzo
Ed eccoci al punto cruciale. Il bigster dacia prezzo non è ancora stato ufficialmente annunciato nel dettaglio per il mercato italiano, ma Dacia promette che, come sempre, sarà allineato alla filosofia del marchio: Best Value for Money. In altre parole, tutto quello che offre il Bigster – tecnologia, comfort, abitabilità, motori elettrificati, sicurezza – sarà proposto ad un prezzo inferiore alla media del segmento C-SUV.
Bigster Dacia
Una sfida che Dacia ha già vinto in passato con Sandero e Duster, e che con Bigster si ripropone con ambizione e concretezza.
Un SUV per chi vuole tutto, senza compromessi
Il Bigster Dacia rappresenta un cambio di paradigma per il brand rumeno: non è più solo l’auto giusta per chi ha un budget contenuto, ma è un’auto intelligente per chi non vuole spendere di più per cose inutili. Offre tutto ciò che davvero conta, senza rinunciare allo stile, alla tecnologia, alla sostenibilità.
Con Bigster, Dacia entra nel cuore del segmento C-SUV, portando una ventata d’aria fresca e facendo una promessa semplice e potente: offrire molto, chiedendo poco.
Direttore responsabile e Co-Fondatore di Moda e Motori Magazine