Coppa Milano Sanremo un viaggio tra emozioni auto storiche e percorsi suggestivi
Tra le nebbie del tempo e le curve sinuose della memoria, la XVI rievocazione della Coppa Milano Sanremo si è conclusa lasciando dietro di sé il profumo che si respira solo nelle auto classiche, l’eleganza e la passione.
Immagini della Coppa Milano Sanremo 2025. Photo ©Francesco & Roberta Rastrelli – Blue Passion Photo. Tutti i diritti riservati
Il rombo dei motori storici nell’Autodromo di Monza
Un viaggio lungo oltre mille chilometri, iniziato sotto il rombo possente dei motori d’epoca all’Autodromo Nazionale di Monza e conclusosi nel cuore di Milano, con il bagliore dei riflettori puntati sui vincitori. Una rievocazione che non si limita a celebrare le auto storiche, ma che restituisce vita allo spirito pionieristico dei gentlemen driver del 1906, anno in cui tutto ebbe inizio.
Immagini della Coppa Milano Sanremo 2025. Photo ©Francesco & Roberta Rastrelli – Blue Passion Photo. Tutti i diritti riservati
La magia della prima giornata: il bio-fuel incontra la tradizione
La XVI rievocazione Storica della Coppa Milano Sanremo ha preso il via giovedì 10 aprile con un prologo mozzafiato all’interno del Tempio della Velocità: l’autodromo di Monza. Qui, tra verifiche tecniche e giri liberi, i motori si sono accesi per la prima sfida cronometrata. Momento clou della giornata è stato il debutto del bio-fuel Marline Collection, carburante sostenibile che ha alimentato una competizione speciale: il “Precision Driver”, che ha premiato la regolarità assoluta nei tempi di percorrenza su pista. A Monza, il passato ha incontrato il futuro in un abbraccio rombante.
Immagini della Coppa Milano Sanremo 2025. Photo ©Francesco & Roberta Rastrelli – Blue Passion Photo. Tutti i diritti riservati
Verso il Lago d’Iseo tra motoscafi classici Riva e paesaggi mozzafiato
Il giorno seguente, le auto si sono dirette verso il Lago d’Iseo, attraversando percorsi suggestivi tra le valli lombarde. Una sosta d’eccezione ha aperto le porte del cantiere Riva di Sarnico, solitamente chiuso al pubblico. Qui, i partecipanti hanno potuto ammirare l’artigianalità senza tempo dei motoscafi classici Riva, simbolo della Dolce Vita e della nautica di lusso italiana. Il connubio tra auto classiche e imbarcazioni leggendarie ha creato un dialogo estetico e culturale di rara bellezza.
Immagini della Coppa Milano Sanremo 2025. Photo ©Francesco & Roberta Rastrelli – Blue Passion Photo. Tutti i diritti riservati
Tra Franciacorta e Liguria curve, castelli e mare
Da Sarnico, la carovana storica ha attraversato la Franciacorta, dove le vigne si intrecciano con le curve della strada in una sinfonia di colori e profumi primaverili. Dopo una pausa presso lo storico Castello di Piovera a Tortona, gli equipaggi hanno raggiunto il Porto Carlo Riva di Rapallo. Il mare ligure ha accolto le auto storiche con la sua luce riflessa sulle cromature, mentre la città ha tributato un caloroso omaggio a Carlo Riva.
Immagini della Coppa Milano Sanremo 2025. Photo ©Francesco & Roberta Rastrelli – Blue Passion Photo. Tutti i diritti riservati
Giornata clou Genova e le colline leggendarie
Il terzo giorno, sabato 12 aprile, è stato il più impegnativo: oltre 300 km di percorso, attraversando il cuore di Genova, Piazza De Ferrari, la Ruta, il Monte Fasce e le salite ardite del Colle d’Oggia e del Melogno. Un itinerario che ha saputo mettere alla prova non solo le auto d’epoca, ma anche la resistenza e la maestria dei piloti. A Loano, lo Yacht Club ha offerto un pranzo vista mare, prima dell’arrivo a Sanremo. Qui, le vetture hanno sfilato davanti all’intramontabile Teatro Ariston, tra flash, applausi e note d’altri tempi.
Immagini della Coppa Milano Sanremo 2025. Photo ©Francesco & Roberta Rastrelli – Blue Passion Photo. Tutti i diritti riservati
Dalle colline dell’Astigiano al traguardo di Milano
L’ultima tappa ha riservato un finale degno di una sinfonia classica. Domenica 13 aprile, gli equipaggi sono ripartiti alla volta di Asti, cullati dalle colline delle Langhe e del Monferrato, Patrimonio dell’Umanità secondo l’Unesco. Ad attenderli, il Consorzio Asti DOCG ha aperto le porte di Palazzo Mazzetti, gioiello barocco dove, tra affreschi e bollicine di Asti Spumante e Moscato d’Asti, si è celebrato un brindisi all’eleganza del passato. Poi, l’ultimo miglio: Milano, sede della cerimonia finale presso l’Automobile Club Milano di Corso Venezia.
Immagini della Coppa Milano Sanremo 2025. Photo ©Francesco & Roberta Rastrelli – Blue Passion Photo. Tutti i diritti riservati
I vincitori della Coppa Milano Sanremo il classico in movimento
A trionfare in questa sedicesima edizione è stato l’equipaggio numero 3 composto da Andrea Vesco e Fabio Salvinelli su una splendida Fiat 508 S del 1935, un’auto capace di coniugare precisione meccanica e fascino senza tempo. Premiati da Wyler Vetta con un esclusivo orologio Jumbostar Coppa Milano-Sanremo, sono stati il simbolo perfetto di questa edizione. Secondo posto per Mario Passanante e Alessandro Molgora su Lancia Aprilia del 1937, mentre il terzo gradino del podio è andato a Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni a bordo di una Lancia Lambda Spider Casaro del 1928.
Immagini della Coppa Milano Sanremo 2025. Photo ©Francesco & Roberta Rastrelli – Blue Passion Photo. Tutti i diritti riservati
Le auto classiche e le youngtimer premiate nelle categorie speciali
Ma la Coppa Milano Sanremo non ha premiato solo le auto storiche più antiche. Nella categoria Legend, dedicata alle vetture dal 1966 al 2000, hanno primeggiato Stefano Ginesi e Susanna Rohr su Porsche 911 2.4 T Targa del 1973. Menzione d’onore anche per Rossoni-Bernini su Autobianchi A112 del 1979 e Sabbadini-Molgora su Ferrari F116 del 1996.
Immagini della Coppa Milano Sanremo 2025. Photo ©Francesco & Roberta Rastrelli – Blue Passion Photo. Tutti i diritti riservati
Per la categoria Youngtimer, riservata alle auto dal 2001 a oggi, i migliori sono stati Gianluigi e Federico Smussi con una MG TF del 2004, seguiti da Macario-Di Costanzo su Ferrari 296 GTB e da Mancinelli-Barberi su Ferrari 488 Pista. Infine, la Coppa delle Dame è andata all’equipaggio femminile composto da Maria Ines Tajana e Laura Confalonieri su Alfa Romeo 1600 Spider del 1966, premiate con un’opera dell’artista Alberto Peppoloni.
Coppa Milano Sanremo dove passato e futuro s’incontrano
La Coppa Milano Sanremo si conferma così non solo come la gara più antica d’Italia, ma anche come uno degli eventi più affascinanti e ricchi di suggestioni dell’automobilismo classico. Un percorso intriso di storia, tra motori, paesaggi, arte e cultura, che ogni anno si rinnova con la stessa passione di sempre. Perché, in fondo, ogni curva racconta una storia, ogni sosta è un ricordo da custodire, e ogni auto classica è una poesia in movimento. Alla prossima rievocazione, con il cuore che già batte per le strade che verranno.
Immagini della Coppa Milano Sanremo 2025. Photo ©Francesco & Roberta Rastrelli – Blue Passion Photo. Tutti i diritti riservati
Direttore responsabile e Co-Fondatore di Moda e Motori Magazine