6 ore wec di Imola trionfo della Ferrari #51

Ferrari e Imola è un’accoppiata che evoca passione, motori e storia. E nella domenica di Pasqua 2025, questa combinazione è diventata ancora una volta sinonimo di vittoria. La 499P numero 51 del team Ferrari AF Corse, guidata da James Calado, Antonio Giovinazzi e Alessandro Pier Guidi, ha conquistato la vetta del podio nella 6 Ore di Imola, seconda prova del FIA World Endurance Championship (WEC) 2025.
 

6 ore wec diImola trionfo della Ferrari #51

Il trionfo della Ferrari Hypercar #51 alla 6 ore wec di Imola

 
Un successo arrivato in un weekend carico di emozioni, tra pole position, strategie perfette e il boato del pubblico italiano che ha gremito le tribune dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, trasformandolo in un’arena rossa di entusiasmo. Con questa vittoria, la Ferrari porta a cinque i successi assoluti della 499P nel WEC, un dato che sottolinea la crescente solidità del progetto endurance della Casa di Maranello.

Dalla pole al podio un dominio costruito dal sabato

La strada verso la vittoria è iniziata sabato, quando la Ferrari #51 ha conquistato una brillante pole position. Già dalle qualifiche, Calado, Giovinazzi e Pier Guidi hanno dimostrato di avere un passo gara superiore, gestendo perfettamente le condizioni di pista rese insidiose dal meteo variabile. La pole ha permesso all’equipaggio di scattare davanti a tutti, evitando le insidie della bagarre iniziale.
 

6 ore wec di Imola trionfo della Ferrari #51

Il trionfo della Ferrari Hypercar #51 alla 6 ore wec di Imola

 
Non meno importante la prestazione dell’altra Ferrari ufficiale, la #50, e quella della vettura gestita dal team privato AF Corse, che aveva vinto a febbraio nella Lone Star Le Mans. Ma a brillare davvero sul circuito di casa è stata la #51, che ha saputo trasformare la partenza al palo in una cavalcata vincente.

Una gara perfetta per la Ferrari #51 a Imola

La gara è stata un susseguirsi di emozioni e tensioni, tipiche delle competizioni endurance. La #51 ha dettato il ritmo fin dalle prime fasi, mantenendo il comando anche nei momenti più delicati. I tre piloti hanno mostrato sinergia, esperienza e precisione, alternandosi al volante con cambi perfetti e sfruttando ogni stint per consolidare il vantaggio.

Le fasi centrali della corsa sono state caratterizzate da un equilibrio tattico tra le varie squadre di vertice, ma Ferrari ha saputo imporsi grazie anche a un’ottima strategia ai box e alla scelta delle gomme nei momenti chiave. Quando il cielo ha minacciato pioggia, il muretto del Cavallino ha preso decisioni rapide e azzeccate, mantenendo sempre il controllo.

Il finale è stato un crescendo di emozioni, con il pubblico in tribuna che ha accompagnato l’ultima ora di gara con applausi, cori e bandiere. Allo scoccare della sesta ora, la 499P #51 ha tagliato il traguardo davanti a tutti, regalando alla Ferrari una vittoria carica di significati sportivi e simbolici.

Una vittoria che parla italiano

Oltre alla bellezza della gara, il successo della Ferrari #51 a Imola ha avuto un sapore tutto particolare: quello del trionfo in casa, davanti al proprio pubblico, in uno dei templi del motorsport italiano. È stata una vera e propria festa rossa, con oltre 65.000 spettatori accorsi nel weekend, nonostante le incertezze del meteo e le festività pasquali.
 

Il trionfo della Ferrari Hypercar #51 alla 6 ore wec di Imola

Il trionfo della Ferrari  alla 6 ore wec di Imola

 
Il risultato premia anche il lavoro di squadra: dalla direzione tecnica al muretto, dai meccanici ai responsabili di strategia. Tutti hanno contribuito a scrivere un altro capitolo di questa avventura nel WEC, che ha riportato Ferrari ai vertici dell’endurance mondiale.

Un successo che consolida anche il ruolo di Antonio Giovinazzi, pilota italiano che, con questa vittoria, si prende una rivincita personale dopo stagioni complesse. Il feeling con Pier Guidi e Calado è ormai consolidato, e i risultati lo dimostrano.

Ferrari e WEC una storia che si rinnova

Con la vittoria di Imola, la 499P sale a cinque vittorie assolute nel FIA WEC. Dopo la memorabile affermazione alla 24 Ore di Le Mans nel 2023 e 2024, e il successo a febbraio in Qatar con l’equipaggio Fuoco-Molina-Nielsen sulla #50, Ferrari dimostra di non voler essere solo protagonista, ma leader nel mondiale endurance.

Il WEC si sta rivelando il palcoscenico perfetto per un marchio che della resistenza ha fatto la propria missione: affrontare gare lunghe, complesse, dove la meccanica, la mente e il cuore vengono messi a dura prova. In questo contesto, la Ferrari ha saputo costruire un progetto vincente, che unisce la raffinatezza tecnologica alla passione delle corse.

Imola: oltre la pista, un evento da record

La 6 Ore di Imola non è stata solo gara, ma un vero festival del motorsport. Il weekend ha registrato una partecipazione record, con oltre 65.504 presenze nei tre giorni. Il centro storico si è animato con eventi, mostre, dj set, degustazioni, experience e attività dedicate ai fan. Circa 20.000 persone hanno preso parte alle iniziative collaterali, a dimostrazione del legame profondo tra la città e il mondo dei motori.

La vicinanza tra circuito e centro cittadino si conferma una delle carte vincenti della tappa imolese del WEC. E il successo organizzativo non è passato inosservato. Il sindaco Marco Panieri ha parlato di “weekend straordinario” e ha ringraziato tutti coloro che hanno lavorato per l’evento, annunciando nuovi investimenti in vista del prossimo Gran Premio di Formula 1 di maggio.

Anche l’assessora regionale Roberta Frisoni ha sottolineato l’importanza dell’evento per la promozione del territorio e del Made in Italy, mentre il presidente di Formula Imola Gian Carlo Minardi ha parlato di “una giornata di Pasqua ricca di emozioni e passione per il motorsport”.

Valentino Rossi e la sorpresa LMGT3

Un altro elemento che ha infiammato il pubblico di Imola è stata la prestazione di Valentino Rossi, che nella classe LMGT3 ha conquistato la pole e poi sfiorato la vittoria. Insieme a Ahmad Al Harthy e Kelvin Van Der Linde, il Dottore ha chiuso secondo, ripetendo il podio dello scorso anno. Decisiva la rimonta finale del sudafricano, che ha entusiasmato i tifosi nelle battute conclusive della gara.

La presenza di una leggenda come Rossi aggiunge fascino a un campionato sempre più competitivo e spettacolare, dove ogni categoria racconta una storia.

Una Ferrari che guarda lontano

Il trionfo di Ferrari Imola nella 6 Ore del WEC 2025 rappresenta molto più di una vittoria. È la conferma di un progetto che funziona, di una squadra che cresce, di una strategia che punta a riportare il Cavallino sul tetto del mondo endurance. Con la 499P, Ferrari ha costruito una vettura che coniuga potenza, affidabilità e stile, e lo ha fatto con il supporto di piloti affiatati e un’organizzazione impeccabile.
 

Il trionfo della Ferrari Hypercar #51 alla 6 ore wec di Imola

Il trionfo della Ferrari Hypercar #51 alla 6 ore wec di Imola

 

Ora il Mondiale prosegue, ma con un messaggio chiaro: Ferrari c’è, e vuole vincere. E se lo può fare anche a casa, davanti ai propri tifosi, tutto assume un sapore ancora più dolce.