BMW R 1300 R la nuova roadster tedesca diventa più cattiva

C’è chi dice che una roadster debba essere essenziale. Pochi fronzoli, tanta sostanza. Un motore che pulsa, una ciclistica che danza tra le curve e uno stile che ti fa voltare a guardare anche quando è parcheggiata. La nuova BMW R 1300 R è tutto questo – ma è anche molto di più.
 

BMW R 1300 R la nuova roadster tedesca diventa più cattiva

BMW R 1300 R la nuova roadster 

 

Con questo modello, BMW Motorrad non si è limitata a ritoccare una moto già amatissima: ha completamente ripensato concetto, struttura e anima della sua naked con motore boxer. Il risultato? Una nuova roadster che si presenta al 2025 con la forza bruta di 145 CV, un design affilato come una lama e una dotazione tecnologica che la proietta direttamente nel futuro.

Un boxer più grande, più potente, più emozionante

La BMW R 1300 R 2025 monta un nuovo motore boxer da 1.300 cc, il più potente mai prodotto da BMW Motorrad per una moto di serie con questo layout. Si parla di 145 cavalli a 7.750 giri/min e 149 Nm di coppia a 6.500 giri/min – numeri che raccontano solo metà della storia.

La vera magia, infatti, è nel modo in cui questo motore spinge: sempre pronto, fluido, ma con una schiena da sportiva. Merito anche della tecnologia BMW ShiftCam, che regola l’alzata delle valvole in base al carico, offrendo coppia ai bassi e cattiveria agli alti. Il tutto con consumi contenuti (4,8 l/100 km) e un’erogazione che fa innamorare a ogni apertura del gas.

Telaio e sospensioni l’arte dell’equilibrio

Rispetto alla versione precedente, la nuova R 1300 R è stata alleggerita e resa ancora più maneggevole. Il telaio è completamente nuovo: una struttura in acciaio stampato abbinata a un telaietto posteriore in alluminio pressofuso, per ridurre il peso e aumentare la rigidità.

Il centro di gravità è ancora più basso, la massa più concentrata. Questo si traduce in un comportamento dinamico più intuitivo e reattivo. Davanti troviamo una nuova forcella a steli rovesciati da 47 mm, dietro il classico Paralever EVO, rivisto per offrire ancora più precisione e trazione.

Chi sceglie il pacchetto DSA (Dynamic Suspension Adjustment) si porta a casa un sistema elettronico che regola dinamicamente l’ammortizzazione e – per la prima volta su una moto di serie – anche la rigidità della molla sulla forcella. È un piccolo miracolo ingegneristico: comfort, controllo e sportività a portata di click.

Design la forza dell’essenziale

Osservala da ferma: la nuova BMW R 1300 R è aggressiva, compatta, dinamica. Il serbatoio in alluminio da 17 litri scolpisce il profilo centrale della moto, i fianchetti accentuano la muscolatura e il gruppo ottico anteriore, ora full LED in forma ottagonale, le regala uno sguardo inconfondibile.
 

 

Quattro le versioni disponibili: la Base in Snapper Rocks metallic, l’Exclusive in Racing Blue metallic, la cattivissima Performance in Lightwhite uni con sospensioni sportive, leve corte e pedane regolabili, e la raffinata Option 719 Kilauea in Blackstorm metallic.

Una roadster per tutti i gusti, ma con un’unica anima: dinamica, decisa, pronta a mordere l’asfalto.

Tecnologia, comfort e sicurezza il meglio di BMW Motorrad

La BMW R 1300 R è una moto pensata per emozionare, ma anche per accompagnarti lontano, nel massimo comfort e sicurezza. Il pacchetto Riding Assistant, disponibile su richiesta, include il Cruise Control Adattivo (ACC) e il sistema Front Collision Warning (FCW). Una mano invisibile che ti protegge, lasciandoti comunque padrone del gioco.

Tre modalità di guida sono di serie: Rain, Road ed Eco. Ma con il pacchetto Riding Modes Pro, si aggiungono Dynamic e Dynamic Pro, per chi vuole il massimo in termini di sportività. C’è persino il sistema ASA (Automated Shift Assistant), che automatizza la frizione e il cambio per un’esperienza di guida fluida e appagante anche nel traffico cittadino.

Il display TFT da 6,5” è connesso, colorato, leggibile in ogni condizione. C’è il navigatore, la connessione allo smartphone, la musica e le chiamate. Tutto sotto controllo, sempre.

Una roadster che guarda avanti, ma non dimentica da dove viene

La BMW R 1300 R è più bassa, più accessibile (altezza sella da 785 mm), più personalizzabile che mai. Una roadster moderna che strizza l’occhio anche a chi vuole fare turismo senza rinunciare allo stile o al piacere di guida. Le borse laterali elettrificate, il serbatoio magnetico e i sedili riscaldabili (anche per il passeggero) raccontano di una moto pensata per viaggiare. E per farlo con classe.
 

BMW R 1300 R la nuova roadster tedesca diventa più cattiva

Dettagli della Option 719 Kilauea

 

Il prezzo della BMW R 1300 R? Non ancora ufficializzato per l’Italia, ma ci si aspetta una base attorno ai 16.000/17.000 euro, con configurazioni e pacchetti in grado di salire facilmente oltre i 20.000 per chi sceglie la Performance o la Option 719 con tutte le opzioni.

I rivali? Tutti dietro, o quasi

Nel mondo delle roadster di grossa cilindrata, la concorrenza non manca. La Ducati Monster SP prova a dire la sua con 111 CV per 186 kg, ma non ha la raffinatezza ciclistica né la tecnologia della BMW. La KTM 1290 Super Duke R è una belva da 180 CV, più estrema, meno poliedrica.

Yamaha offre la MT-10, potente e aggressiva, ma meno adatta al turismo. La Triumph Speed Triple 1200 RS è vicina per equilibrio tra sportività e classe, ma manca del fascino boxer e della tradizione bavarese. Insomma, la BMW R 1300 R si piazza al vertice, giocando la carta della versatilità estrema: sportiva quando vuoi, comoda quando serve, sempre elegante.

Una roadster per ogni giorno… e per sempre

La nuova BMW R 1300 R è il tipo di moto che ti fa venir voglia di svegliarti prima la mattina. Per prendere una curva in più, per sentire il boxer spingere forte in terza, per allungare la strada verso casa. È una moto che racconta chi sei – o chi vuoi diventare. Ed è, senza dubbio, una delle migliori roadster sul mercato oggi.

Perché se è vero che ogni moto ha un cuore, allora quello della BMW R 1300 R batte più forte. E noi, motociclisti appassionati, non possiamo fare altro che ascoltarlo.