Coppa Milano-Sanremo tra Franciacorta il mare e i monti liguri e arrivo ad Asti

Ritorna la regina delle gare d’epoca con la XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo, in programma dal 10 al 13 aprile 2025. Una delle competizioni automobilistiche più affascinanti e iconiche d’Italia si rinnova con un percorso inedito. Il percorso dell’edizione 2025 della  Coppa Milano Sanremo promette emozioni, eleganza e un tuffo nella storia. L’edizione di quest’anno sorprende con tappe spettacolari, nuove prove speciali e la partecipazione di vetture leggendarie. Tra le novità più attese: il suggestivo passaggio attraverso la Franciacorta, l’arrivo ad Asti, e le premiazioni finali nel cuore di Milano.

 

Coppa Milano-Sanremo tra Franciacorta il mare e i monti liguri e arrivo ad Asti

Coppa Milano-Sanremo tra Franciacorta il mare e i monti liguri e arrivo ad Asti

 

Un percorso speciale tra motori, paesaggi e storia

La Coppa Milano-Sanremo 2025 si prepara a incantare concorrenti e pubblico con un tracciato che attraversa tre regioni – Lombardia, Piemonte e Liguria – toccando borghi pittoreschi, colline vitate e località affacciate sul mare. Oltre 1000 chilometri e più di 100 prove speciali – tra cui diverse di media – rendono la gara più tecnica, avvincente e spettacolare.
Gli equipaggi partiranno giovedì 10 aprile dal leggendario Autodromo Nazionale di Monza. L’Autodromo di Monza ospiterà le verifiche tecniche e una serie di prove in pista, celebrando il “Tempio della Velocità” in grande stile. Dal Tempio della Velocità, gli equipaggi raggiungeranno in una tappa inedita le sponde del Lago d’Iseo. Il passaggio sulle sponde del Lago d’Iseo permetterà una visita esclusiva al cantiere Riva di Sarnico, scrigno della tradizione nautica italiana.

 

Coppa Milano-Sanremo tra Franciacorta il mare e i monti liguri e arrivo ad Asti

Immagini della Coppa Milano Sanremo 2024.
Photo ©Francesco & Roberta Rastrelli – Blue Passion Photo

 

Venerdì 11 aprile si entra nel vivo: da Sarnico si attraversa l’incantevole territorio della Franciacorta, patria di alcuni dei vini più prestigiosi al mondo. In questa zona inizieranno le prime prove speciali del giorno. Un contesto suggestivo in cui si fondono gusto, paesaggio e adrenalina. Dopo la sosta a Tortona nel magnifico Castello di Piovera, la gara proseguirà verso Rapallo per rendere omaggio a Carlo Riva, il genio che ha rivoluzionato il design nautico.

Sabato tra sfide epiche e paesaggi da cartolina

Sabato 12 aprile sarà la giornata più intensa con oltre 300 km di gara. Le auto d’epoca partiranno da Rapallo, attraverseranno il centro di Genova. Le auto sfilando in Piazza De Ferrari e davanti all’Automobile Club di Genova, per poi affrontare il tratto montano della Ruta e del Monte Fasce. Dopo la pausa allo Yacht Club della Marina di Loano, la giornata si concluderà a Sanremo con le tradizionali ma sempre spettacolari prove del Colle d’Oggia e del Melogno, veri banchi di prova per l’abilità dei piloti.
 

Coppa Milano-Sanremo tra Franciacorta il mare e i monti liguri e arrivo ad Asti

Immagini della Coppa Milano Sanremo 2024.
Photo ©Francesco & Roberta Rastrelli – Blue Passion Photo

 

Domenica arrivo ad Asti e il gran finale a Milano

L’ultima giornata, domenica 13 aprile, vedrà un’ulteriore novità: gli equipaggi lasceranno Sanremo per dirigersi ad Asti, nel cuore delle colline del Monferrato. Qui, immersi nella sontuosa cornice barocca di Palazzo Mazzetti, i partecipanti potranno godersi una pausa pranzo raffinata, impreziosita dai profumi e dai sapori dell’Asti DOCG, partner ufficiale della manifestazione.

 

Coppa Milano-Sanremo tra Franciacorta il mare e i monti liguri e arrivo ad Asti

Immagini della Coppa Milano Sanremo 2024.
Photo ©Francesco & Roberta Rastrelli – Blue Passion Photo

 
La corsa si concluderà nel luogo da cui tutto è partito: Milano, dove l’Automobile Club Milano ospiterà le premiazioni finali in Corso Venezia. Un momento solenne ed emozionante che celebrerà i vincitori della gara e assegnerà i trofei della Coppa Milano-Sanremo e del Campionato Italiano Grandi Eventi ACI Sport.

Prove speciali e carburante sostenibile

Un elemento distintivo dell’edizione 2025 è l’attenzione alla sostenibilità. Due equipaggi correranno interamente con il carburante Marline Collection, composto per l’80% da materiali rinnovabili e in grado di ridurre del 65% le emissioni di CO₂. Non solo: tutti i partecipanti potranno cimentarsi nella spettacolare prova Precision Driver all’interno dell’Autodromo di Monza, completando due giri cronometrati consecutivi nel tentativo di replicare al decimo di secondo il tempo del giro precedente.

 

Coppa Milano-Sanremo tra Franciacorta il mare e i monti liguri e arrivo ad Asti

Immagini della Coppa Milano Sanremo 2024.
Photo ©Francesco & Roberta Rastrelli – Blue Passion Photo

 
Una sfida che unisce precisione, sensibilità di guida e uno spirito sportivo che da sempre anima questa competizione.

Microlino la sorpresa elettrica della Coppa

Tra le chicche di questa edizione non può mancare la Microlino Spiaggina, novità assoluta firmata Micro, l’azienda svizzera pioniera della micromobilità urbana. Microlino, il primo veicolo elettrico a partecipare alla Coppa Milano-Sanremo, sarà presente a Rapallo, dove debutterà in anteprima nazionale con la sua nuova versione “Spiaggina”, ispirata allo stile balneare italiano degli anni ‘60.
Piccola, agile e a zero emissioni, Microlino rappresenta un perfetto connubio tra passato e futuro: il suo design rétro si sposa con le tecnologie più moderne, conquistando appassionati di auto d’epoca e sostenitori della mobilità del domani. Durante la tappa di Rapallo saranno esposti anche altri modelli inediti della gamma, rendendo questo appuntamento imperdibile non solo per i concorrenti ma anche per il pubblico e gli addetti ai lavori.
 

Coppa Milano-Sanremo tra Franciacorta il mare e i monti liguri e arrivo ad Asti

Immagini della Coppa Milano Sanremo 2024.
Photo ©Francesco & Roberta Rastrelli – Blue Passion Photo

 

Auto d’epoca e personaggi leggendari

Tra gli equipaggi attesi, spiccano nomi noti come Mario Passanante e Alessandro Molgora su Lancia Aprilia del 1937, Andrea Vesco e Fabio Salvinelli su Fiat 508C del 1935, e la coppia glamour Andrea Zagato e Marella Rivolta su Lancia Fulvia Zagato Sport del 1972. Non mancheranno rarità assolute come la Bugatti Type 37A del 1927 e la Bugatti Type 40 Grand Sport del 1928, veri gioielli a quattro ruote.

Coppa delle Dame e Rendez-Vous

Come da tradizione, torna anche la Coppa delle Dame, riservata agli equipaggi femminili, e il Rendez-Vous, tributo alle supercar e alle youngtimer dal 2001 in poi. Un modo per celebrare la passione per l’auto a 360°, dall’heritage alla modernità, in un evento che unisce generazioni, gusti e sensibilità diverse.