Cosmoprof la fiera della Cosmesi Internazionale un’edizione da record
Il Cosmoprof Worldwide Bologna 2025 apre le sue porte, confermandosi come l’evento di riferimento per il settore della cosmetica a livello globale. Con 3.128 aziende provenienti da 65 paesi e una rappresentanza di oltre 10.000 brand, l’evento si dimostra ancora una volta un punto d’incontro essenziale per l’industria della bellezza. L’area espositiva supera i 170.000 mq, registrando un aumento del 5,8% rispetto all’edizione precedente, a testimonianza della crescita costante della manifestazione.
Cosmoprof la fiera della Cosmesi Internazionale
Un evento dalla vocazione internazionale
L’internazionalità di Cosmoprof è evidente nei numeri: il 56% degli espositori proviene dall’Europa, mentre il restante 44% rappresenta mercati extraeuropei. L’Italia ha una presenza significativa, con un 22% di espositori nazionali, a conferma della rilevanza del nostro Paese nel settore della cosmetica. A Bologna, 29 padiglioni nazionali ospitano le realtà più dinamiche del comparto beauty, con espositori provenienti da Australia, Brasile, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, UK, Stati Uniti e molte altre nazioni. Novità di quest’anno, la presenza di California e Tunisia, che rafforzano ulteriormente il carattere globale della fiera.
Cosmoprof la fiera della Cosmesi Internazionale
Un punto di riferimento per il business e l’innovazione
La crescita dell’evento è confermata anche dalla percentuale di nuovi espositori, che quest’anno raggiunge il 35% del totale. Questo dato dimostra come Cosmoprof non sia solo una vetrina per le aziende consolidate, ma anche una piattaforma strategica per le realtà emergenti.
“Cosmoprof Worldwide Bologna si afferma sempre più come una piattaforma chiave per il business e l’innovazione. Il numero crescente di aziende partecipanti e l’interesse da parte di operatori globali dimostrano la vitalità del settore”, ha dichiarato Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere.
A supportare la manifestazione, la collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, che ha favorito la presenza di oltre 80 delegazioni internazionali. Quest’anno, l’attenzione si concentra su mercati strategici come Stati Uniti, Africa e Medio Oriente, con un focus particolare su buyer, distributori e retailer di rilievo mondiale.
Il successo del Made in Italy nella cosmesi
Il settore della cosmetica si conferma una delle eccellenze del Made in Italy, con un trend di crescita costante. Secondo Matteo Zoppas, Presidente di ICE, il 2024 ha registrato un export del valore di 8,4 miliardi di euro, con una crescita superiore al 11% rispetto all’anno precedente.
Cosmoprof la fiera della Cosmesi Internazionale
L’Italia si distingue come leader mondiale nella produzione di make-up, con il 67% dei prodotti utilizzati in Europa e il 55% di quelli a livello globale realizzati nel nostro Paese. Questo dato conferma la capacità delle aziende italiane di anticipare le esigenze del mercato, investendo in ricerca e innovazione.
L’edizione 2025 prevede anche un’importante attività di networking, con più di 220 operatori esteri e Key Opinion Leaders (KOL) provenienti da circa 80 paesi e la realizzazione di 3.500 incontri B2B tra aziende italiane e buyer internazionali.
Secondo le stime di Cosmetica Italia, l’associazione nazionale imprese cosmetiche, il comparto cosmetico italiano continua a registrare risultati straordinari. Nel 2024 il fatturato del settore ha raggiunto i 16,5 miliardi di euro, con una crescita del 9% rispetto all’anno precedente. Per il 2025, le previsioni indicano un ulteriore aumento del 7%, portando il valore totale del settore a 17,7 miliardi di euro.
L’innovazione e i mercati emergenti
Il settore della cosmetica è in continua evoluzione, e Cosmoprof rappresenta una vetrina privilegiata per le tendenze future. Tra le aree con il maggiore potenziale di sviluppo, si segnalano il Sudest asiatico e l’Africa subsahariana, dove ICE ha rafforzato la propria presenza con l’apertura di nuovi uffici in Kenya, Nigeria e Senegal.
L’evento di Bologna non è solo un’occasione per scoprire i prodotti più innovativi, ma anche un punto d’incontro per discutere delle sfide e delle opportunità del settore, dalla sostenibilità alla digitalizzazione. L’internazionalizzazione rimane un tema centrale, con aziende sempre più orientate a espandersi sui mercati esteri.
Cosmoprof un’occasione imperdibile per il settore beauty
Con un programma ricco di eventi, conferenze e presentazioni di prodotto, Cosmoprof si conferma un appuntamento imprescindibile per tutti gli attori del mondo beauty. La presenza di esperti, buyer e opinion leader offre alle aziende l’opportunità di ampliare il proprio network e scoprire le ultime innovazioni del settore.
Cosmoprof la fiera della Cosmesi Internazionale
In un mercato in continua trasformazione, Cosmoprof Worldwide Bologna resta il palcoscenico perfetto per chi vuole anticipare le tendenze e cogliere nuove opportunità di business. Con un occhio sempre rivolto all’innovazione e alla crescita internazionale, l’evento continua a rappresentare il cuore pulsante della cosmetica mondiale.
Direttore responsabile e Co-Fondatore di Moda e Motori Magazine