CUPRA Italia protagonista alla Milano Design Week 2025
CUPRA Italia fa il suo debutto ufficiale nella settimana più creativa dell’anno, la Milano design week 2025, con uno slancio visionario, chiamando a raccolta artisti, giovani designer e tutti coloro che credono nella forza trasformativa dell’arte e del design.
Il progetto,“The Red Thread of Design by CUPRA” articolato in tre atti, si snoda tra location simboliche del design milanese. La Garibaldi Gallery, la vibrante Piazza XXV Aprile e il suggestivo CUPRA Garage Milano di Corso Como 1. Al centro di tutto, un filo rosso metaforico che collega CUPRA al futuro, tracciando una linea ideale tra creatività, innovazione e identità.
Andrea Crespi, l’identità specchiata nell’era digitale
Il primo atto è firmato da un nome noto del panorama artistico contemporaneo, Andrea Crespi. La sua installazione, intitolata “Future Reflections”, invita a una profonda riflessione sul concetto di identità nel mondo iperconnesso. Due le angolazioni da cui parte l’opera. La relazione tra uomo e macchina, e l’effimerità del reale, esplorata attraverso giochi di specchi e suggestioni visive che richiamano l’infinito.
Al centro dell’opera, una rivisitazione futuristica del celebre gruppo scultoreo neoclassico di Amore e Psiche, firmato da Canova. Qui, Crespi mette in scena un confronto tra la bellezza classica e la visione tecnologica del presente, creando una tensione tra passato e futuro, carne e circuito, emozione e algoritmo.
“Quando penso a come l’arte e il design trasformano le nostre vite, mi rendo conto che questi due mondi sono profondamente connessi”, afferma l’artista. E aggiunge: “Con questa installazione celebriamo la connessione tra arte, design e creatività. Ma c’è un altro ingrediente chiave: i sogni diventano reali soprattutto quando vengono condivisi“.
La sua “Future Reflections” è un invito a entrare in un universo liquido, dove contenitore e contenuto si fondono in una danza estetica e concettuale. Una riflessione profonda, resa accessibile e immersiva, anche grazie all’allestimento nella centralissima Garibaldi Gallery, a pochi passi dal cuore pulsante di Corso Como.
Boundless Creativity, CUPRA Italia e Raffles Milano disegnano il futuro
Il secondo atto vede protagonisti gli studenti di Raffles Milano International Design Institute, coinvolti da CUPRA Italia in un percorso creativo senza confini. Il progetto “Boundless Creativity” è il risultato di una vera e propria sinergia tra i reparti di Product Design, Fashion, Branding e Interior Design.
Sotto la guida di Andrea Crespi e con il supporto diretto del team CUPRA, i giovani designer hanno trasformato idee in oggetti concreti, realizzando una collezione di posate che unisce estetica, innovazione e funzionalità. Un oggetto quotidiano si trasforma così in simbolo di una nuova idea di design, sostenibile, collaborativo e interconnesso.
“È stato da subito un incontro di valori tra Raffles e CUPRA. Sostenere la nuova generazione di designer, esplorare i temi centrali di tecnologie emergenti, ibridazione, design responsabile e progettazione reale“, ha sottolineato Elena Sacco, Direttrice di Raffles Milano.
La mostra nella Garibaldi Gallery diventa così una galleria di visioni, un hub creativo dove il design non è solo esibito, ma vissuto, toccato, percepito. Una tappa obbligata per chiunque voglia comprendere le direzioni più audaci della creatività contemporanea.
CUPRA Garage Milano, ogni sera una nuova emozione
Dal 7 al 13 aprile, ogni sera dalle 19.30 alle 22.00, il CUPRA Garage Milano si trasforma in un luogo di incontro, riflessione e divertimento. Tra performance musicali, DJ set e momenti di confronto, il design lascia spazio alle emozioni. Perché per CUPRA, innovazione significa anche saper creare esperienze capaci di coinvolgere tutti i sensi.
L’essenza del brand si manifesta in questo spazio multifunzionale, dove l’estetica automobilistica incontra il lifestyle, la tecnologia diventa arte e l’incontro genera visione.
CUPRA Italia, la visione che sfida lo status quo
“CUPRA guarda sempre al futuro, all’innovazione, alla creatività e al talento delle nuove generazioni, con la ferma convinzione che sia fondamentale dar loro visibilità“. Queste le parole di Pierantonio Vianello, Direttore di CUPRA Italia. Ed è proprio questo spirito a permeare ogni dettaglio del progetto presentato alla Milano Design Week.
L’incontro tra Andrea Crespi e i designer emergenti di Raffles Milano è molto più di una semplice collaborazione. È un atto di fiducia nel futuro. Un messaggio forte che afferma con decisione quanto l’arte, il design e la tecnologia possano diventare strumenti di cambiamento.
CUPRA non si limita a presentare automobili. Presenta un modo di essere, di pensare, di vivere. E alla Milano Design Week 2025, tutto questo prende forma attraverso opere, installazioni e prototipi che emozionano, sorprendono e ispirano.
Il filo rosso che ci unisce
“The Red Thread of Design by CUPRA” è un percorso, un viaggio, una narrazione. Un modo per raccontare la bellezza dell’innovazione quando incontra il coraggio di chi osa. CUPRA porta la sua filosofia oltre la mobilità, oltre i confini del settore automotive, e lo fa con stile, sostanza e una potente carica visionaria.
Questa attivazione multidimensionale durante la Milano Design Week 2025 rappresenta la sintesi perfetta di tutto ciò che il brand incarna. Avanguardia, talento, collaborazione, e quel pizzico di follia che serve per riscrivere le regole del gioco.
Co-fondatore e caporedattore