Ducati Desmo450 MX la prima moto da cross di Borgo Panigale
Con il lancio della Ducati Desmo450 MX, la Casa bolognese debutta ufficialmente nel mondo del motocross, portando con sé l’eredità delle corse, l’ingegneria di eccellenza e quella visione avveniristica che l’ha resa una leggenda su pista.
Questa moto non è solo un nuovo modello. È un grido di battaglia che annuncia l’ingresso di Ducati in un segmento altamente competitivo, con l’ambizione di ridefinire gli standard.
Ducati Desmo450 MX, nata per vincere
La Desmo450 MX è la prima pietra di un progetto più ampio, una gamma fuoristrada specialistica che vuole conquistare nuovi appassionati e accrescere la community dei Ducatisti. Una moto che nasce dalla stessa filosofia che ha reso vincenti la MotoGP e il WorldSBK, correre per sviluppare, vincere per innovare.
Come ha spiegato Claudio Domenicali, CEO di Ducati, “Ducati è un’azienda sana che genera risorse e ha quindi la possibilità di crescere aprendo a una nuova fascia di appassionati.”
Il motore della Ducati Desmo450 MX è un monocilindrico da 449,6 cm³ con distribuzione Desmodromica, lo stesso concetto usato nelle moto da MotoGP. Ciò consente alla moto di spingersi a regimi elevatissimi e offrire un’erogazione di potenza fluida, corposa ai bassi, pronta a esplodere in allungo quando serve.
I dati parlano chiaro. Potenza massima: 63,5 CV a 9.400 giri/min. Coppia: 53,5 Nm a 7.500 giri/min. Limitatore: 11.900 giri/min.
Numeri che la rendono già una delle moto più performanti nella categoria, capace di uscire dalle curve con forza e affrontare i rettilinei con cattiveria.
Una ciclistica pensata per dominare
Il telaio perimetrale in alluminio della Desmo450 MX pesa meno di 9 kg. È composto da soli 11 pezzi, un numero sorprendente se confrontato con le moto concorrenti, che spesso superano i 20 elementi. Meno saldature, più resistenza, più leggerezza. Tutto questo si traduce in una moto maneggevole, precisa, stabile anche nei tratti più accidentati.
La configurazione del telaio è progettata per offrire il massimo in gara e in allenamento, ma anche per facilitare la manutenzione rapida a bordo pista. Un dettaglio da veri piloti.
Ducati si è affidata a Showa per le sospensioni, con una forcella rovesciata da 49 mm con trattamento Kashima Coating e un mono completamente regolabile. La scelta della molla, al posto dell’aria, facilita la regolazione per gli amatori.
I freni sono firmati Brembo, sinonimo di garanzia. All’anteriore una pinza a due pistoncini, al posteriore una a singolo pistoncino. I dischi Galfer da 260 mm e 240 mm completano un impianto pensato per frenate decise e progressive.
Ducati Desmo450 MX, il futuro dell’elettronica nel motocross
Ed è qui che Ducati fa la vera rivoluzione. La Desmo450 MX è la prima moto da cross al mondo a montare un sistema di Traction Control brevettato in grado di calibrare il taglio di potenza in funzione del reale slittamento della ruota posteriore.
Un sistema intelligente che sa quando intervenire e quando “farsi da parte”, per non limitare le performance. E se il pilota lo desidera, può disattivarlo al volo premendo leggermente la frizione. In automatico, il sistema si riattiva dopo pochi istanti. Un’innovazione senza precedenti per il segmento.
Completano la dotazione elettronica, Launch Control, Engine Brake Control, Quickshifter, 2 Riding Mode personalizzabili tramite app X-Link.
Un debutto vincente, Desmo450 MX subito protagonista
Non c’è solo teoria, infatti la Desmo450 MX ha già parlato con i fatti. Alessandro Lupino ha vinto all’esordio nel Campionato Italiano MX1, per poi laurearsi Campione Nazionale. Tony Cairoli ha dominato a Ponte a Egola in condizioni estreme. E nel debutto mondiale in Argentina, Seewer e Guadagnini hanno conquistato l’Holeshot con un motore praticamente di serie.
Comfort e affidabilità, meno fatica, più divertimento
Uno dei punti di forza della Desmo450 MX è la facilità di guida, che la rende ideale sia per i professionisti che per gli amatori. Il 70% della coppia massima è disponibile già a 4.200 giri/min, garantendo reattività e controllo senza sforzo eccessivo.
Il raffreddamento è garantito da radiatori romboidali (+6,5% di superficie rispetto alla media), usati anche in gara senza problemi. La distribuzione Desmodromica consente intervalli di manutenzione da riferimento. Pistone e gioco valvole: ogni 45 ore. Revisione totale motore: ogni 90 ore
Con il catalogo Ducati Performance, è possibile replicare la 450 MX Factory di Seewer e Guadagnini, con, scarico completo Akrapovič, pinze freno Brembo Racing, piastre di sterzo e mozzi ruota ricavati dal pieno, accessori estetici e funzionali.
Inoltre, Ducati propone anche una collezione tecnica in collaborazione con Drudi Performance e Alpinestars: maglia, pantaloni, guanti, stivali, casco Arai, giacche Spidi. Perché il look conta. Sempre.
La Ducati Desmo450 MX sarà disponibile da giugno 2025 in Europa, poi in Nord America a luglio e nel resto del mondo. Una selezione di concessionari è già stata formata per garantire assistenza specializzata, parlando la lingua degli appassionati di off-road.
Ducati Desmo450 MX, punto di svolta
Con la Desmo450 MX, Ducati dimostra di non avere paura di osare. L’azienda emiliana entra in un nuovo segmento con l’ambizione di diventare un punto di riferimento. Porta con sé la sua storia, la sua passione per le corse, la sua capacità di innovare.
Co-fondatore e caporedattore