Glam Rock il ritorno di uno stile iconico

La moda glam rock  non è soltanto un trend nostalgico che guarda agli anni ’70, ma un linguaggio visivo potente che continua a influenzare le passerelle, il modo di vestire e persino l’hairstyling contemporaneo. Nata come espressione provocatoria di identità fluide e trasgressive, oggi il glam rock sopravvive e si evolve, diventando un codice estetico da reinterpretare. Ma come si presenta nel 2025? Scopriamolo insieme.

Glam Rock il ritorno di uno stile iconico

Glam Rock il ritorno di uno stile iconico

Origini della moda Glam Rock tra Ribellione e Paillettes

Per capire cos’è la moda glam rock , dobbiamo tornare agli anni d’oro di David Bowie, Marc Bolan e le glam rock band che hanno segnato un’epoca. Il glam rock nasce tra la fine degli anni ’60 e i primi ’70 in Inghilterra, unendo la teatralità del rock con un’estetica che rompeva gli schemi: giacche luccicanti, pantaloni aderenti, trucco vistoso, stivali con la zeppa e capelli cotonati. L’ambiguità di genere era parte integrante del messaggio.

Le glam rock band come T. Rex, Roxy Music e gli stessi Queen dei primi anni, diventano modelli di stile tanto quanto musicali. L’impatto è tale da contaminare anche la moda mainstream, dando vita a un filone che non si sarebbe più estinto.

Capelli Glam Rock volumi, colori e libertà di espressione

Uno dei tratti più iconici della moda glam rock  sono senza dubbio i capelli glam rock. Esagerati, spettacolari, ribelli. Tagli mullet, ciuffi cotonati, tinte vivaci: i capelli diventano una vera e propria arma espressiva. Nel 2025 questo spirito rivive in chi osa giocare con volumi extra, ciocche colorate, glitter, oppure nel revival delle acconciature tipiche delle star glam anni ’70, aggiornate con un tocco contemporaneo.

Basta dare uno sguardo ai social, ma anche alle sfilate, per notare come le capigliature glam siano tornate ad essere una dichiarazione di stile. Designer emergenti e hair stylist di fama come Guido Palau o Sam McKnight stanno rispolverando elementi glam, integrandoli nei look di brand d’avanguardia.

Il Glam Rock nella moda Primavera Estate 2025

Nelle collezioni Primavera Estate 2025, la  moda glam rock non domina da sola, ma si fonde con altre tendenze per tornare attuale e wearable. Ecco dove ritrovarla:

1. Boho Rock Chic

La combinazione di frange, borchie, pantaloni a zampa e tessuti semi-lucidi è una delle manifestazioni più evidenti del glam rock rivisitato. Isabel Marant, ad esempio, propone un mix di romanticismo boho e dettagli grintosi che richiamano le glam rock band del passato, con silhouette leggere ma con un’anima ribelle.
 

2. Scarpe con borchie e dettagli metal: il glam rock ai tuoi piedi

Nella Primavera/Estate 2025, la moda glam rock  cammina su scarpe che non passano inosservate. I dettagli borchiati, le punte affilate e le silhouette decise invadono le passerelle e le collezioni di punta. Due esempi perfetti?

  • Le Décolleté Condora 100 di Christian Louboutin, in pelle nera con punta affusolata e borchie silver su tomaia e tacco. Un mix esplosivo di seduzione e potere, che rievoca lo spirito ribelle delle glam rock band degli anni ’70 ma con un tocco couture.
Glam Rock il ritorno di uno stile iconico

Décolleté Condora 100 di Christian Louboutin

  • Le Ballerine décolleté D-Society di Dior, eleganti ma spigolose, con linee ispirate alle Mary Jane ma arricchite da inserti metallici e una fibbia rock. Perfette per chi vuole abbracciare l’attitudine glam con un passo più morbido.
     

    Glam Rock il ritorno di uno stile iconico

    Ballerine décolleté D-Society di Dior,

     

Che siano tacchi alti o flat shoes, l’importante è che brillino di personalità. Il glam rock si traduce anche così: un dettaglio forte, metallico, affilato. Una scarpa che, da sola, fa il look.

3. H&M e il revival glam rock

La collezione Primavera Estate 2025 di H&M è una dichiarazione di stile audace che guarda direttamente al glam rock. Presentata a marzo 2025, vede protagoniste Tyla, FKA Twigs e Caroline Polachek, tre artiste che incarnano perfettamente l’estetica proposta: sensuale, eclettica, libera. La capsule mescola bluse boho con giacche in pelle strutturata, paillettes e dettagli sparkling, in un mix tra energia da palco e eleganza urbana. Un perfetto esempio di come la moda glam rock  sia ancora una fonte di ispirazione attuale e trasversale.

 

Glam Rock il ritorno di uno stile iconico

La collezione Glam Rock di H&M

La moda Glam Rock  oggi più che un trend, un’attitudine

Nel 2025, la moda glam rock  non è solo abbigliamento. È un atteggiamento, un modo di porsi, un’estetica che comunica audacia e personalità. Lo si vede nei look genderless di artisti come Harry Styles, nei giochi di trucco e acconciatura di Måneskin o nelle performance visive di Yungblud. Il glam è tornato, ma lo ha fatto da outsider elegante, contaminando look minimal, streetwear e persino l’alta moda.

Anche alcuni designer emergenti stanno reinterpretando il glam rock in chiave sostenibile, utilizzando tessuti riciclati ma dall’effetto metallico o creando capi upcycled decorati con lustrini e borchie vintage.

Come indossare il glam rock oggi?

Per chi vuole ispirarsi a questo stile senza sembrare appena uscito da un concerto del ’72, ecco alcuni consigli pratici:

  • Scegli un pezzo statement: una giacca in pelle metallizzata, una camicia trasparente, oppure uno stivaletto borchiato.
  • Punta sul make-up o sui capelli glam rock: eyeliner marcato, glitter, oppure un’acconciatura voluminosa sono perfetti per dare il twist giusto.
  • Gioca con i contrasti: abbina un pantalone a zampa con una semplice T-shirt bianca, oppure una giacca luccicante con un denim slavato.

Il Glam Rock non muore mai

La moda glam rock  è come un disco in vinile che continua a suonare tra le pieghe del tempo: ogni decennio lo reinterpreta, ma nessuno riesce davvero a lasciarselo alle spalle. Dalle glam rock band agli stilisti contemporanei, fino ai look delle passerelle Primavera/Estate 2025, il glam è ancora tra noi. Magari più sottile, più sofisticato, ma sempre pronto a far brillare chi ha il coraggio di mostrarsi fuori dagli schemi.