GP America Marquez lo sceriffo di Austin domina e conquista la Sprint Race
Marc Marquez si conferma il re indiscusso del Circuit of the Americas, vincendo con autorità la Sprint Race del GP d’America 2025. Un successo che vale oro sia per la classifica iridata sia per il morale, in una pista che da sempre è considerata “casa sua”. Il pilota del team Ducati ufficiale, dopo la pole position conquistata in qualifica, ha dominato la minigara, confermando il feeling speciale con il tracciato texano. Alle sue spalle, una sorprendente doppietta familiare con il fratello Alex Marquez secondo su Gresini Ducati, mentre Francesco Bagnaia completa il podio in terza posizione.
Marc Marquezvince la Sprint Race del GP America
Una gara elettrizzante che ha acceso fin da subito le polveri, confermando lo stato di forma eccezionale di Marc Marquez e la competitività del pacchetto Ducati su una pista tanto esigente quanto tecnica.
Partenza esplosiva Bagnaia sfida Marquez
Il semaforo si spegne e la gara prende vita. Francesco Bagnaia scatta alla perfezione e attacca subito Marc Marquez in curva 1, sorprendendolo con una staccata coraggiosa e precisa. Ma il #93 non ci sta: nella curva 3 restituisce il favore con una manovra tanto spettacolare quanto rischiosa, che dimostra il suo immenso talento ma anche un pizzico di incoscienza. “Non penso che Marc si aspettasse l’attacco lì, ma controllava la situazione”, ha commentato Bagnaia nel post-gara. “È stato divertente, ma ho capito perché qui è così difficile da battere”.
La partenza della GP America Sprint Race
Marquez, nel corso del primo giro, rischia grosso: perde il posteriore e per poco non viene disarcionato dalla moto. È solo grazie a un salvataggio da antologia che riesce a rimanere in piedi e a riprendere subito il ritmo, mantenendo la leadership. Un gesto tecnico che ha lasciato il pubblico a bocca aperta e ha confermato, ancora una volta, perché è considerato uno dei migliori di sempre.
Marc Marquez impone il suo ritmo nel GP America
Una volta salvato dall’highside iniziale, Marquez prende in mano le redini della gara e inizia a martellare tempi sul giro con una costanza impressionante. Solo il fratello Alex riesce a resistergli per qualche tornata, ma a tre giri dalla fine il distacco diventa incolmabile. Il pilota del team Gresini deve arrendersi al passo forsennato del fratello maggiore, pur mantenendo saldamente la seconda posizione.
Marc Marquez durante la Sprint Race GP America
Nel frattempo Bagnaia, dopo un ottimo avvio, fatica a mantenere il ritmo dei due Marquez. Il ducatista del team Lenovo perde qualcosa nel primo settore ma riesce a recuperare negli altri due. “Il feeling è migliorato, ma ci manca ancora qualcosa nei primi giri”, ha dichiarato. “Abbiamo dato 8 secondi al quarto, il passo c’era, ma mi serviva un altro step per giocarmi la vittoria”.
Ducati domina top 5 monopolizzata
La Sprint Race del GP America è stata l’ennesima dimostrazione del dominio Ducati in questa stagione 2025. Oltre al podio tutto firmato Borgo Panigale, anche le posizioni successive parlano italiano. Fabio Di Giannantonio chiude quarto con una gara in rimonta dopo una partenza difficile, seguito dal compagno di squadra Franco Morbidelli. Il team VR46 dimostra competitività crescente.
GP America la Sprint Race
Sesto un ottimo Fabio Quartararo, che regala alla Yamaha una prestazione incoraggiante, mentre chiudono la zona punti Pedro Acosta (KTM), Luca Marini (Honda) e Ai Ogura (Trackhouse Aprilia).
Classifica mondiale Marquez allunga su tutti
Con questa terza vittoria consecutiva in una Sprint Race (dopo Thailandia e Argentina), Marc Marquez rafforza la sua leadership nel mondiale MotoGP. I suoi 86 punti lo proiettano a +19 sul fratello Alex, secondo a quota 67, e +36 su Bagnaia, terzo a 50. Seguono Morbidelli a 42 e Di Giannantonio a 28. È una fuga iniziale che potrebbe già indirizzare la stagione, anche se le gare domenicali restano decisive.
Top 5 Classifica Piloti dopo la Sprint Race del GP America:
- M. Marquez (Spa/Ducati) – 86 punti
- A. Marquez (Spa/Gresini Ducati) – 67 punti
- F. Bagnaia (Ita/Ducati Lenovo) – 50 punti
- F. Morbidelli (Ita/VR46 Ducati) – 42 punti
- F. Di Giannantonio (Ita/VR46 Ducati) – 28 punti
Bagnaia ottimista per la gara lunga
Nonostante il terzo posto, Francesco Bagnaia guarda con ottimismo alla gara lunga di domenica. “Il passo c’è, ho visto buoni segnali. Devo migliorare il primo settore e trovare più costanza nei primi giri, ma ci siamo quasi”, ha detto. La speranza è di ripetere l’entusiasmante battaglia iniziale con Marquez, magari su una distanza più lunga e con strategie diverse sulle gomme, viste le temperature elevate di Austin.
Bagnaia ha anche sottolineato un altro aspetto importante: osservare da vicino Marquez gli ha fatto capire molto. “Vederlo davanti, studiarlo, è servito. Entra fortissimo, ha un’aggressività che si sposa benissimo con questa pista. Sarà dura batterlo qui, ma ci proveremo”.
Marquez GP America il Texas ha il suo sceriffo
Austin si conferma terra di conquista per Marc Marquez, che qui ha costruito parte della sua leggenda. Il tracciato texano lo esalta, e anche con la nuova Ducati ufficiale continua a vincere e convincere. La Sprint Race del GP America 2025 è l’ennesima prova di forza del pilota spagnolo, che dimostra di essere tornato ai massimi livelli dopo anni difficili.
Marc Marquezvince la Sprint Race del GP America
Ora lo attende la sfida della gara lunga, con l’obiettivo di completare un altro weekend perfetto. E il pubblico, già impazzito per la magia del sabato, sogna un’altra esibizione da maestro di quello che, ad Austin, è considerato molto più che un campione: è lo sceriffo della MotoGP.
Direttore responsabile e Co-Fondatore di Moda e Motori Magazine