GP Cina F1 trionfa Oscar Piastri e McLaren torna al successo

l ritorno della Formula 1 a Shanghai dopo cinque anni ha regalato uno dei weekend più imprevedibili e spettacolari dell’intera stagione 2025. In un circuito che mancava dal calendario dal 2019, il protagonista assoluto della domenica è stato Oscar Piastri, capace di portare la McLaren sul gradino più alto del podio con una gara impeccabile, strategicamente lucida e tecnicamente perfetta. Ma il weekend cinese è stato anche quello del sorriso ritrovato per Lewis Hamilton, autore di una splendida vittoria nella Sprint Race del sabato al volante della Ferrari, e comunque protagonista anche in gara, seppur lontano dal podio.
 

GP Cina F1 trionfa Oscar Piastri e McLaren torna al successo

GP Cina F1 trionfa Oscar Piastri E LAndo Norris  McLaren sul podio

 
La Formula 1, insomma, si conferma in continua evoluzione: se la Red Bull sembrava destinata a dominare anche quest’anno, il GP della Cina ha smentito ogni previsione, riaccendendo le speranze dei tifosi e dando nuova linfa a un campionato che, ora, appare apertissimo.

Il ritorno a Shanghai atmosfera unica, pubblico da record

Il Shanghai International Circuit si è riempito come nelle migliori occasioni. Il ritorno della F1 in Cina, dopo l’interruzione dovuta alla pandemia e alle successive riorganizzazioni del calendario, è stato accolto da una vera e propria ondata di entusiasmo: tribune piene, tantissimi giovani tifosi e un paddock vibrante di emozione. L’aria di festa ha fatto da cornice a un weekend che non ha deluso le aspettative, né dal punto di vista sportivo né da quello spettacolare.

Sprint Race sabato da protagonista per Hamilton

Già al sabato si era capito che questo non sarebbe stato un fine settimana normale. Lewis Hamilton, al volante della sua Ferrari SF-25, è tornato a vincere – anche se in formato Sprint – regalando al team di Maranello una prestazione magistrale: partenza pulita, ritmo impeccabile, nessuna sbavatura. Sul podio con lui, Charles Leclerc e un sorprendente George Russell, mentre Verstappen, in affanno per tutto il weekend, aveva chiuso solo quarto.
Hamilton, che ha vinto l’ultima volta una gara completa nel 2021, ha dimostrato che quando la macchina lo supporta, il talento non ha età. La vittoria nella Sprint non assegna tanti punti come la gara della domenica, ma è bastata a riaccendere l’entusiasmo dei tifosi Ferrari, soprattutto considerando le recenti difficoltà del team in alcune piste tecniche.

 

GP Cina F1 trionfa Oscar Piastri e McLaren torna al successo

44 HAMILTON Lewis (gbr),  16 LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-25

 

GP Oscar Piastri conquista la Cina

Ma se il sabato era stato di marca rossa, la domenica ha riscritto le gerarchie. A emergere con una forza impressionante è stato Oscar Piastri, al volante di una McLaren tornata finalmente competitiva anche sulla lunga distanza. Il giovane talento australiano ha condotto una gara praticamente perfetta: partenza pulita, gestione impeccabile delle gomme, risposta pronta a ogni eventuale pressione strategica, e soprattutto una freddezza da veterano.
Il momento chiave è arrivato a metà gara, quando Piastri ha deciso di anticipare la sosta rispetto a Norris e Leclerc. Una mossa rischiosa, ma pagata a caro prezzo dai rivali: nel giro successivo, la McLaren numero 81 aveva già consolidato la leadership. Da lì in poi, è stata solo gestione, con un ritmo inavvicinabile per chiunque.

I primi 5 classificati del GP Cina F1 2025:

  1. Oscar Piastri (McLaren)
  2. Charles Leclerc (Ferrari)
  3. Lando Norris (McLaren)
  4. George Russell (Mercedes)
  5. Lewis Hamilton (Ferrari)

Ferrari: cresce, ma manca ancora qualcosa

Per la Ferrari, il bilancio del weekend è positivo ma non trionfale. La vittoria di Hamilton nella Sprint ha dimostrato che la SF-25 ha potenziale, specialmente nel ritmo gara su stint brevi. La domenica ha visto Leclerc salire sul podio con una prestazione solida e costante, ma il team non è ancora riuscito a trovare il giusto compromesso per lottare alla pari con McLaren su ogni circuito.
Hamilton ha concluso quinto in gara, raccogliendo punti importanti per la classifica e mantenendo una costanza che fa ben sperare. Il sette volte campione del mondo ha parlato nel post-gara di “un progetto che sta prendendo forma, con margini ancora enormi di crescita”.

Red Bull: un weekend da dimenticare

La vera sorpresa (in negativo) del weekend è stata la Red Bull. Sia Verstappen che Pérez hanno faticato per tutto il weekend: difficoltà nel trovare il setup ideale, degrado gomme superiore alle attese, e una velocità complessiva inferiore rispetto agli standard a cui ci avevano abituati. Verstappen ha concluso sesto, Pérez addirittura fuori dalla zona punti.
Horner ha commentato nel post gara: “Non eravamo nella finestra ideale, il bilanciamento ci ha penalizzato. Ma torneremo più forti.”

McLaren sogna in grande

La McLaren torna a vincere un GP con Oscar Piastri e piazza anche Norris sul podio. Andrea Stella, team principal, ha parlato di “un gruppo compatto e motivato che lavora da un anno verso questo obiettivo”. La vittoria in Cina potrebbe segnare un vero cambio di passo: il progetto McLaren 2025, aerodinamicamente sofisticato e ormai maturo, è entrato ufficialmente nella lotta per il titolo.
 

GP Cina F1 trionfa Oscar Piastri e McLaren torna al successo

Oscar Piastri

 

I momenti chiave della gara

Tra i momenti salienti della gara, da segnalare:

  • La partenza perfetta di Piastri che ha difeso la posizione su Leclerc.
  • Il duello tra Norris e Russell nel secondo stint.
  • La sosta anticipata di Oscar, che si è rivelata la chiave della vittoria.
  • Il bloccaggio di Verstappen al giro 22 che ha compromesso il suo ritmo.

Classifica piloti dopo il GP Cina F1 2025

  1. Max Verstappen – 81 punti
  2. Charles Leclerc – 73 punti
  3. Oscar Piastri – 68 punti
  4. Lewis Hamilton – 61 punti
  5. Lando Norris – 59 punti

Piastri accorcia le distanze, Leclerc si conferma in piena corsa e Hamilton risale. Verstappen resta in testa, ma il margine si riduce.

Classifica costruttori dopo il GP Cina F1 2025

  1. Red Bull Racing – 127 punti
  2. Ferrari – 124 punti
  3. McLaren – 120 punti
  4. Mercedes – 89 punti
  5. Aston Martin – 41 punti

Tre squadre in soli 7 punti: il mondiale costruttori è apertissimo, e la Cina ha ufficialmente riaperto i giochi.
 

GP Cina F1 trionfa Oscar Piastri e McLaren torna al successo

GP Cina F1 trionfa Oscar Piastri

 

Verso la prossima gara il GP del Giappone

La Formula 1 lascia la Cina con uno scenario completamente diverso da quello che si prospettava solo poche settimane fa. McLaren è tornata, Ferrari è solida, e Red Bull vacilla. Il prossimo appuntamento sarà in Europa, dove si correrà in un circuito che potrebbe premiare ancora una volta chi saprà interpretare al meglio la gestione gomme e le strategie.
Oscar Piastri, alla sua seconda vittoria in carriera, manda un messaggio chiaro: non è più una promessa, è una certezza. E con un campionato così serrato, ogni punto può fare la differenza.
Shanghai ha fatto il suo ritorno con il botto. E da oggi, la lotta al titolo è più aperta che mai.