Grand Seiko presenta “TOKUJIN YOSHIOKA – Frozen”

Grand Seiko svela una delle installazioni più suggestive della Milano Design Week 2025, “TOKUJIN YOSHIOKA – Frozen”. Questo progetto straordinario nasce dalla collaborazione tra il rinomato brand giapponese di orologeria e Tokujin Yoshioka, artista e designer di fama mondiale. L’opera è ospitata a Palazzo Landriani, edificio storico nel centro di Milano, visitabile dall’8 al 13 aprile, con ingresso libero dalle 11.00 alle 21.00.
 

Grand Seiko presenta "TOKUJIN YOSHIOKA – Frozen"

“TOKUJIN YOSHIOKA – Frozen”

 

Aqua Chair, la poesia dell’acqua cristallizzata

Fulcro dell’installazione è “Aqua Chair”, una sedia scultorea che rappresenta l’incontro tra la materia e la luce, tra la natura e la creatività. Realizzata con un innovativo processo di cristallizzazione, questa sedia ultra-trasparente rifrange la luce naturale e muta forma con il tempo, il vento e la temperatura. Un’opera viva, capace di evocare emozioni e riflessioni sul tempo che scorre, sull’impermanenza delle cose e sulla bellezza che nasce dal cambiamento.

Le dimensioni dell’opera sono imponenti. 120 cm di larghezza, 100 cm di profondità e 89 cm di altezza, per un peso complessivo di 850 kg. Ogni dettaglio è frutto di anni di ricerca e sperimentazione, un perfetto equilibrio tra design, arte e natura.

Un valore condiviso, la natura come musa

La collaborazione tra Tokujin Yoshioka e Grand Seiko nasce da un’affinità profonda, entrambi trovano nella natura la principale fonte di ispirazione. Le opere di Yoshioka, spesso realizzate con materiali traslucidi, reinterpretano la luce e gli elementi naturali per suscitare meraviglia. Allo stesso modo, Grand Seiko celebra la “Nature of Time”, concetto che unisce l’eleganza artigianale dei suoi segnatempo con la filosofia giapponese del tempo, inteso non come unità meccanica, ma come flusso armonico.

Spring Drive l’essenza del tempo secondo Grand Seiko

Durante l’esposizione, accanto all’opera di Yoshioka, saranno esposti anche i celebri orologi Grand Seiko con movimento Spring Drive. Questo calibro rappresenta un’autentica rivoluzione tecnologica. La lancetta dei secondi si muove in modo fluido, senza ticchettii, riproducendo il moto naturale della Terra.

Il nuovo Calibro 9RB2 è l’esempio più avanzato di questa tecnologia. Con una precisione sorprendente di ±20 secondi all’anno, stabilisce un nuovo standard nella misurazione del tempo. In un mondo che spesso rincorre la velocità, Grand Seiko invita a riscoprire il valore della lentezza, della continuità e della connessione con la natura.
 

Grand Seiko presenta "TOKUJIN YOSHIOKA – Frozen"

l’installazione di “TOKUJIN YOSHIOKA – Frozen”

 
L’edizione 2025 del Fuorisalone ha come tema “Mondi Connessi”. Grand Seiko interpreta questo concept mettendo in relazione l’arte di Tokujin Yoshioka, la filosofia giapponese e la propria competenza manifatturiera. “Frozen” diventa così un luogo di incontro tra oriente e occidente, tra arte e tecnica, tra passato e futuro. Una connessione che si fa tangibile nell’esperienza immersiva dell’installazione.

Chi è Tokujin Yoshioka

Classe 1967, Tokujin Yoshioka ha lavorato con due maestri del design e della moda come Shiro Kuramata e Issey Miyake, prima di fondare il proprio studio TOKUJIN YOSHIOKA INC. nel 2000. Il suo stile è riconoscibile per l’uso di materiali puri e per la capacità di dare forma a emozioni visive. Tra le sue opere più iconiche ricordiamo, la torcia olimpica “Sakura Torch” per Tokyo 2020, la panchina in vetro “Water Block” esposta al Musée d’Orsay, la chiesa arcobaleno “Rainbow Church”, la sedia “VENUS” in cristallo naturale. La teahouse in vetro “KOU-AN”.

Yoshioka è presente nelle collezioni permanenti del MoMA, del Musée National d’Art Moderne e del V&A Museum. Newsweek lo ha nominato tra i 100 giapponesi più rispettati al mondo.

Grand Seiko, la poetica del tempo giapponese

Fondata nel 1960, Grand Seiko ha sempre avuto un solo obiettivo, creare il miglior orologio possibile. Ogni pezzo è realizzato a mano da artigiani takumi, che uniscono competenze tecniche e sensibilità estetica. Il risultato è un segnatempo che non solo misura il tempo, ma lo interpreta. Le collezioni di Grand Seiko combinano movimenti meccanici, al quarzo e l’innovativo Spring Drive, con una cura minuziosa per i dettagli, dalla lucidatura Zaratsu alla scelta dei materiali.
 

Grand Seiko presenta "TOKUJIN YOSHIOKA – Frozen"

Grand Seiko

 

Palazzo Landriani, un gioiello nel cuore di Milano

L’installazione è allestita a Palazzo Landriani, in Via Borgonuovo 25. Questo edificio storico, incastonato nel Quartiere Brera, rappresenta una location perfetta per accogliere un’opera che parla di bellezza, tempo e trasformazione. I visitatori potranno immergersi in un ambiente che unisce classicismo e avanguardia, tradizione e innovazione.

Un invito a vivere il tempo

Con il progetto “Frozen”, Grand Seiko invita il pubblico a vivere il tempo in modo nuovo. Non più come sequenza di minuti e secondi, ma come esperienza sensoriale, emotiva, quasi spirituale. Un tempo che si vede, si sente, si tocca. Un tempo che cambia con noi.

“TOKUJIN YOSHIOKA – Frozen” è un ponte tra diversi mondi. Quello dell’arte e dell’orologeria, della natura e della tecnologia, del tempo percepito e del tempo misurato. Un progetto che racconta la bellezza inafferrabile dell’istante.

 

Grand Seiko presenta "TOKUJIN YOSHIOKA – Frozen"

Grand Seiko