Lexus ES Berlina la nuova generazione si presenta elettrificata a Shanghai
Il Salone dell’Automobile di Shanghai 2025 ha visto il debutto mondiale della nuova Lexus ES berlina, un modello che non solo rinnova l’icona della casa giapponese, ma introduce anche una visione moderna della mobilità di lusso. In un momento in cui l’evoluzione verso l’elettrificazione è più forte che mai, Lexus ha saputo cogliere l’opportunità per ridefinire il concetto di berlina premium, portando la ES a un nuovo livello di eleganza, tecnologia e sostenibilità.
Lexus ES Berlina la nuova generazione
Una pietra miliare nella storia di Lexus
Introdotta nel 1989 insieme alla ammiraglia LS, la Lexus ES è diventata uno dei modelli cardine del marchio, apprezzata in tutto il mondo per il suo comfort, la sua silenziosità e la spaziosità dell’abitacolo. Oggi, con oltre 80 mercati coperti e più di tre decenni di successi alle spalle, la lexus ES berlina compie un ulteriore salto evolutivo, abbracciando appieno la filosofia della mobilità elettrificata.
Secondo le ultime lexus news, il modello presentato a Shanghai segna l’inizio di una nuova era: è infatti il secondo dei tre veicoli BEV (Battery Electric Vehicle) che la casa lancerà entro marzo 2026, sottolineando l’impegno verso un futuro carbon neutral.
Design eleganza pulita e proporzioni dinamiche
La nuova lexus es hybrid trae ispirazione dal concept LF-ZC, incarnando un linguaggio stilistico all’avanguardia. Il nuovo “Spindle Body”, evoluzione della famosa “Spindle Grille”, si integra perfettamente nella carrozzeria, creando un effetto scultoreo ed emozionale. Le proporzioni sono state attentamente bilanciate per offrire un profilo slanciato ma solido, con un posteriore scolpito che accentua la stabilità visiva e aerodinamica.
Lexus ES Berlina
L’adozione dei nuovi fari a doppia firma L e del sottile frontale crea un’identità immediatamente riconoscibile, mentre la tavolozza colori, arricchita dal nuovo “SOU” – un bianco solido con riflessi blu – si adatta sia a contesti business che personali.
Un abitacolo pensato come un salotto di lusso
All’interno, la Lexus ES berlina porta il concetto “Time is Luxury” a livelli mai visti prima. L’abitacolo è stato ripensato per offrire un’esperienza rilassante ed elegante, con una visibilità migliorata, materiali pregiati e soluzioni tecnologiche all’avanguardia come il tetto panoramico con funzione di oscuramento dinamico.
Abitacolo Lexus ES Berlina
Il sistema “Sensory Concierge” è una delle novità più emozionanti: illumina, profuma e adatta il clima dell’abitacolo in base alle emozioni degli occupanti, offrendo tre modalità – Inspire, Radiance e Revitalize – che trasformano ogni viaggio in un’esperienza sensoriale unica.
Tra le personalizzazioni, spiccano le nuove finiture per la plancia, tra cui il “Bamboo Layering” e il “Micro Geometric”, oltre a rivestimenti interni come il nuovissimo colore “Aotake”, ispirato alle tonalità naturali del bambù.
Nuove motorizzazioni per la Lexus ES tra hybrid e 100% elettrico
Elemento centrale della Lexus ES hybrid è l’adozione di un’offerta multipla di propulsioni. Per chi preferisce il piacere della guida ibrida, sono disponibili i modelli ES300h e ES350h, dotati rispettivamente di motori 2.0L e 2.5L abbinati a sistemi HEV (Hybrid Electric Vehicle) evoluti.
Lexus ES Berlina
Chi invece punta sull’elettrico può scegliere tra la ES350e a trazione anteriore e la ES500e AWD, entrambe BEV che garantiscono percorrenze fino a 685 km (dati CLTC) e tempi di ricarica rapidi grazie alla compatibilità con sistemi da 150 kW.
Particolarmente innovativo è il sistema DIRECT4 presente sulla ES500e, capace di ripartire in maniera intelligente la coppia tra gli assi, migliorando stabilità, efficienza e dinamismo.
Tecnologie di sicurezza di nuova generazione
Nella nuova Lexus ES hybrid debutta anche il Lexus Safety System+ di ultima generazione, con funzionalità avanzate come l’Adaptive High Beam System migliorato, il Lane Change Assist ottimizzato e un sistema di Driver Monitor più sensibile.
Inoltre, il Panoramic View Monitor ora integra la visione 3D, offrendo al conducente una prospettiva a 360 gradi dell’ambiente circostante, aumentando sensibilmente la sicurezza in manovra.
Una guida pensata per il piacere di tutti
In linea con il concetto “Pleasant time for all seats”, la Lexus ES berlina evolve il piacere di guida grazie a una nuova piattaforma TNGA GA-K più rigida e leggera, un sistema di sospensioni posteriori multilink e, per la prima volta, il Dynamic Rear Steering.
Queste innovazioni permettono alla berlina di offrire un comportamento su strada più agile, preciso e gratificante, senza compromettere il tradizionale comfort che da sempre caratterizza la ES.
La Lexus ES si rinnova senza tradirsi
La presentazione della nuova Lexus ES hybrid a Shanghai rappresenta molto più di un semplice aggiornamento di modello: è una dichiarazione d’intenti per il futuro del brand. Lexus punta su una mobilità premium elettrificata, capace di coniugare emozione, eleganza e responsabilità ambientale.
Lexus ES Berlina
Con la nuova Lexus ESberlina, la casa giapponese rafforza la propria leadership nel settore delle berline di lusso e conferma la propria vocazione a innovare senza mai perdere di vista i valori fondanti di qualità, affidabilità e comfort.
Per chi cerca un’esperienza di guida raffinata, tecnologica e al passo coi tempi, non resta che attendere l’arrivo della nuova ES sulle strade di tutto il mondo.
Direttore responsabile e Co-Fondatore di Moda e Motori Magazine