Maserati incontra Giorgetti alla Milano Design Week
Alla Milano Design Week 2025, Maserati incontra Giorgetti e la scintilla creativa si accende. Da una parte, la potenza e la raffinatezza della casa automobilistica del Tridente; dall’altra, l’eccellenza senza tempo dell’interior design firmato Giorgetti. Quello che ne deriva è una collaborazione unica, dove la bellezza prende forma su quattro ruote e dentro ambienti che sembrano usciti da un sogno.
Un connubio di eccellenze italiane
Cosa accade quando si uniscono due brand che condividono la stessa visione di eleganza, innovazione e artigianalità? Nasce qualcosa di raro, destinato a lasciare il segno. Maserati incontra Giorgetti non è una semplice collaborazione, ma un vero e proprio dialogo creativo tra due aziende che rappresentano l’eccellenza italiana nel mondo.
Da un lato Maserati, simbolo internazionale di lusso e prestazioni, forte di una storia lunga 110 anni. Dall’altro Giorgetti, storico brand del design nato a Meda nel 1898, capace di coniugare maestria artigianale e visione contemporanea, come pochi sanno fare. Entrambe si rivolgono a un pubblico sofisticato, esigente, alla ricerca di oggetti e auto che siano veri e propri statement di stile.
Maserati incontra Giorgetti, cornice perfetta alla Milano Design Week 2025
Non poteva esserci occasione migliore della Milano Design Week per svelare al mondo questa alleanza creativa. La manifestazione, che ogni anno richiama in città un pubblico internazionale fatto di designer, architetti, giornalisti e appassionati, è il palcoscenico perfetto per presentare idee che uniscono estetica, tecnologia e cultura.
Il 7 aprile, in anteprima mondiale, Maserati incontra Giorgetti ha preso vita tra via della Spiga e il quartiere Magenta, due dei luoghi più iconici della Milano più elegante. Dall’8 aprile, invece, la collezione e l’auto saranno visibili a tutti i visitatori della design week, pronti a incantare con la loro armonia.
Giorgetti Maserati Edition, tra ninfe, onde e dettagli scolpiti
La collezione di interior design Giorgetti Maserati Edition è un viaggio tra mito e natura, dove il Tridente di Nettuno, simbolo per eccellenza di Maserati, diventa fonte d’ispirazione per nuove creazioni. L’acqua, elemento primordiale e simbolico, accompagna questa narrazione fatta di curve fluide, materiali ricercati e nomi evocativi.
I designer hanno voluto rendere omaggio alla forza del mare e al fascino delle leggende. Come le sirene, che seducono con la loro bellezza, così ogni pezzo della collezione cattura lo sguardo e invita al tocco. È il design che si fa racconto, in una collezione che si distingue per armonia e dinamismo, ma anche per una profonda coerenza stilistica.
Maserati Grecale Giorgetti Edition, la potenza del vento incontra la sartorialità del design
E poi c’è lei, la Grecale Folgore Giorgetti Edition, una one-off che fa battere il cuore. Nata nell’ambito del programma di personalizzazione Maserati Fuoriserie, questa vettura è il manifesto della collaborazione, e rappresenta il massimo dell’innovazione elettrica e del lusso su misura.
Esternamente, la carrozzeria sfoggia un colore esclusivo, capace di riflettere la luce con una brillantezza che richiama il mare al tramonto. All’interno, è il concetto di “interior home feeling” a dominare: materiali pregiati, come pelle e tessuti derivati dalla collezione Giorgetti, creano un ambiente che avvolge, rilassa, conquista.
Ogni dettaglio parla la lingua dell’artigianato, ma con un accento futurista. La Grecale Folgore Giorgetti Edition è, a tutti gli effetti, un oggetto del desiderio per chi ama la tecnologia ma non rinuncia al calore delle cose fatte a mano.
Maserati incontra Giorgetti, magia di un dialogo creativo
A firmare questa straordinaria sinergia creativa ci sono due nomi di spicco, Giancarlo Bosio, Direttore Creativo di Giorgetti, e Klaus Busse, Head of Design di Maserati. Insieme, hanno immaginato un’estetica che abbraccia il dinamismo del movimento e la raffinatezza della forma.
Si ottiene così un linguaggio comune che riesce a far dialogare una poltrona con un’auto, un tavolo con un cruscotto, una libreria con un volante. È la dimostrazione che, quando si parte da valori condivisi – bellezza, qualità, autenticità – ogni oggetto può diventare parte di una sinfonia coerente.
A sottolineare l’importanza della collaborazione sono arrivate anche le parole dei due CEO.
Santo Ficili, CEO di Maserati, ha dichiarato:“Questa partnership ci rende estremamente orgogliosi: è un raffinato esempio di eleganza ed eccellenza, infuse in ogni dettaglio di design e in ogni soluzione tecnologica. Creare legami, emozioni, raccontare storie: è questa la missione di Maserati.”
Giovanni del Vecchio, CEO di Giorgetti, ha aggiunto:“È un esempio di come si possa rafforzare il proprio DNA attraverso il confronto, la ricerca e la sperimentazione. Una dimostrazione concreta della vitalità di Giorgetti, dopo 127 anni di storia.”
Giovanni del Vecchio, CEO di Giorgetti
Giorgetti, storia di un’eccellenza italiana
Fondata nel 1898 a Meda, Giorgetti è una delle aziende più longeve e iconiche del design italiano. Nata come bottega artigiana, ha saputo crescere nel tempo senza mai perdere la propria anima. Oggi è sinonimo di oggetti senza tempo, pensati per creare ambienti che raccontano storie, emozioni, identità.
Tra i suoi collaboratori più celebri troviamo Carlo Colombo, Massimo Scolari, Dante O. Benini, Draga&Aurel, Adam D. Tihany, HBA, Pierre-Yves Rochon e Setsu & Shinobu Ito. Il marchio, grazie a una visione moderna e a processi 100% italiani, riesce a coniugare la tradizione ebanistica con le tecnologie più sofisticate.
Distribuzione globale, anima italiana
Con showroom e boutique in tutto il mondo, da Milano a New York, da Shanghai a Parigi, Giorgetti è diventato ambasciatore del Made in Italy, portando la propria idea di bellezza e comfort nelle case, negli hotel, negli uffici di tutto il mondo. E lo fa mantenendo salda la produzione in Italia, in un perfetto equilibrio tra globale e locale.
Un futuro condiviso
Maserati incontra Giorgetti è l’inizio di un dialogo continuo, di una visione comune che mette al centro l’umanità, il gusto, il design come forma di cultura. Una direzione che, nel contesto della Milano Design Week 2025, appare ancora più significativa.
Dopo questa collaborazione, possiamo aspettarci nuove sinergie tra questi due brand? Le premesse ci sono tutte. E chissà che presto non vedremo nuovi modelli Fuoriserie firmati Giorgetti, o collezioni di arredi che portano il rombo elegante di un motore Maserati tra le pareti di casa.
L’incontro tra Maserati e Giorgetti è in definitiva, un’ode alla creatività italiana, alla capacità di innovare partendo da radici solide, alla bellezza che nasce quando si uniscono mondi apparentemente distanti. In un mondo che corre veloce, questa partnership ci ricorda il valore del tempo, della cura, dell’unicità.
Alla Milano Design Week 2025, Maserati incontra Giorgetti e ci regala una nuova idea di lusso. Quello che sa emozionare, raccontare e durare.
Co-fondatore e caporedattore