Mercedes-Benz W 196 R Streamliner, all’asta per 50 milioni di euro
La Mercedes-Benz W 196 R Streamliner, una delle auto da corsa più esclusive della storia, torna sotto i riflettori con un’asta straordinaria organizzata da RM Sotheby’s. Per un valore stimato oltre i 50 milioni di euro, questa vettura leggendaria, guidata da Juan Manuel Fangio e Stirling Moss nei campionati del 1954 e 1955, ha scritto pagine indelebili nella storia delle corse automobilistiche.
Il ritorno di Mercedes-Benz alle corse
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Mercedes-Benz decise di tornare a competere nel massimo livello delle corse automobilistiche. Il progetto W 196 R nasce sotto la guida dell’ingegnere Rudolf Uhlenhaut, che sviluppa una monoposto innovativa dotata di un telaio tubolare leggerissimo e un motore 2.5 litri a otto cilindri con iniezione diretta derivato dalle esperienze dell’aeronautica tedesca.
L’obiettivo era chiaro, dominare il campionato mondiale di Formula 1. La W 196 R debutta nel 1954 e si dimostra subito un’auto imbattibile, con una serie di vittorie che consolidarono il mito della Freccia d’Argento.
Il design rivoluzionario della Mercedes-Benz W 196 R Streamliner
Questa particolare versione della W 196 R, denominata Stromlinienwagen, si distingueva per la carrozzeria aerodinamica chiusa, progettata per ridurre la resistenza dell’aria sui circuiti veloci come Monza e Reims. Realizzata in Elektron, una lega di magnesio ultraleggera, la scocca pesava appena 88 libbre (circa 40 kg), rendendo la vettura incredibilmente veloce nei lunghi rettilinei. I dettagli stilistici della Streamliner, come il muso allungato e i passaruota carenati, influenzarono il design delle future auto da corsa e delle iconiche Mercedes 300 SL Gullwing, creando una continuità stilistica tra le vetture da gara e i modelli stradali della casa di Stoccarda.
Fangio e Moss due leggende al volante della W 196 R
La Mercedes-Benz W 196 R Streamliner, telaio 00009/54, ha un’eredità importante. Infatti alla sua guida si sono alternati Juan Manuel Fangio e Stirling Moss, due dei più grandi piloti della storia della Formula 1. Fangio a Buenos Aires nel 1955, porta la W 196 R alla vittoria nel Gran Premio di Buenos Aires, consolidando il suo dominio nella stagione 1955. Con questa vittoria, Fangio si assicura il secondo titolo mondiale consecutivo con Mercedes. Moss sempre nel 1955 sull’Autodromo di Monza, ottiene il giro più veloce della gara, dimostrando la straordinaria velocità della Streamliner sulle curve sopraelevate del circuito italiano. La vettura si rivela molto competitiva, ma Moss deve ritirarsi per un problema meccanico, lasciando la vittoria al compagno di squadra Fangio.
Mercedes-Benz W 196 R Streamliner dalla pista al museo
Dopo il ritiro della Mercedes-Benz dalla Formula 1 alla fine del 1955, il telaio 00009/54 è donato, nel 1965, all’Indianapolis Motor Speedway Museum. Qui rimane conservato per 59 anni. Esposto in rare occasioni in eventi prestigiosi come Pebble Beach e Amelia Island, la W 196 R è, ancora oggi, una delle vetture più iconiche della storia dell’automobilismo.
L’asta RM Sotheby’s rappresenta un’occasione imperdibile per i collezionisti. La Mercedes-Benz W 196 R Streamliner è uno dei soli 4 esemplari completi esistenti. L’ultimo modello simile venduto ha raggiunto 29,6 milioni di dollari nel 2013, e gli esperti prevedono che questo esemplare potrebbe superare i 50 milioni di euro.
La Mercedes-Benz W 196 R Streamliner rappresenta un vero e proprio pezzo di storia. Con un passato legato a Fangio e Moss, questa vettura incarna l’epoca d’oro della Formula 1 e il dominio Mercedes-Benz negli anni ’50. L’asta rappresenta un’opportunità irripetibile per gli appassionati di motorsport e per i collezionisti che vogliono possedere una rarissima “Freccia d’Argento”.
Direttore responsabile e Co-Fondatore di Moda e Motori Magazine