MIDO la fiera dell’eyewear a Milano tra innovazione e stile
La Mostra Internazionale di Ottica, Optometria e Oftalmologia (MIDO) torna a Milano dall’8 al 10 febbraio 2025 presso Fiera Milano Rho, confermandosi l’evento di riferimento per il settore dell’eyewear. Con oltre 1.200 espositori provenienti da più di 50 paesi e visitatori attesi da 160 nazioni, MIDO 2025 promette di essere un appuntamento imperdibile per professionisti, designer e appassionati di occhiali.
MIDO la fiera dell’eyewear a Milano tra innovazione e stile
Le novità di MIDO 2025
L’edizione 2025 di MIDO si preannuncia ricca di novità nel mondo dell’eyewear. Tra le prime indiscrezioni, emergono tendenze orientate verso il design sostenibile, materiali innovativi e tecnologie all’avanguardia. Alcuni dei brand più attesi includono:
- Ultra Limited: sette nuovi modelli con combinazioni cromatiche audaci e dettagli raffinati.
- Aru Eyewear: collezioni ispirate all’architettura, con forme geometriche che richiamano i capolavori di Walter Gropius e Santiago Calatrava Valls.
- Akoni: la “Horn Capsule Collection”, realizzata con corno di bufalo d’acqua lavorato a mano in Italia.
- Persol: nuove montature iconiche reinterpretate con materiali innovativi e dettagli ispirati al mondo dell’automotive.
- Cartier Eyewear: presentazione di una collezione esclusiva che unisce lusso e tecnologia, con montature in metalli preziosi e dettagli incastonati.
Oltre alle nuove collezioni, MIDO 2025 offrirà spazi dedicati alla sostenibilità e all’innovazione, con premi come il “Bestore Award” e “Stand Up For Green”, per celebrare l’eccellenza nella vendita al dettaglio e la responsabilità ambientale.
MIDO la fiera dell’eyewear a Milano
Il futuro dell’Eyewear tendenze e tecnologia
Una delle grandi novità dell’edizione 2025 sarà il focus sugli occhiali smart, con tecnologie integrate come realtà aumentata, assistenza visiva avanzata e connettività Bluetooth. Alcuni marchi presenteranno modelli con lenti fotocromatiche ultra-rapide e montature in materiali ultraleggeri come il grafene.
Parallelamente, le tendenze estetiche punteranno verso montature vintage rivisitate con dettagli moderni, colori audaci e forme futuristiche ispirate al mondo della moda e del design industriale.
Come arrivare a MIDO 2025
La fiera si svolgerà presso Fiera Milano Rho, facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:
- In metro: la linea M1 (rossa) porta direttamente alla fermata Rho Fiera Milano.
- In treno: le principali stazioni ferroviarie di Milano offrono collegamenti con Rho Fiera tramite treni regionali e ad alta velocità.
- In auto: l’area espositiva è ben collegata con le autostrade A4, A8 e A9. Sono disponibili parcheggi a pagamento nelle vicinanze.
- In aereo: gli aeroporti di Milano Malpensa, Linate e Orio al Serio offrono navette dirette verso la fiera.
MIDO la fiera dell’eyewear a Milano
Un’esperienza unica per i visitatori
Oltre agli stand espositivi, MIDO 2025 sarà arricchito da workshop, convegni e incontri con esperti del settore, offrendo un’occasione unica per scoprire le ultime tendenze e tecnologie nell’industria dell’eyewear.
Tra gli eventi più attesi ci saranno panel con designer di fama internazionale, discussioni sul futuro della tecnologia applicata agli occhiali e dimostrazioni dal vivo delle ultime innovazioni nei materiali.
Un’area speciale sarà dedicata alle startup emergenti nel settore dell’eyewear, che presenteranno progetti rivoluzionari in termini di estetica e funzionalità. I visitatori avranno l’opportunità di interagire con esperti del settore, scoprendo nuove collaborazioni tra moda e tecnologia, con focus su occhiali smart, materiali riciclati e design innovativo.
Inoltre, il MIDO 2025 sarà l’occasione per scoprire come il settore dell’eyewear stia affrontando la transizione verso la sostenibilità, con molte aziende che presenteranno linee di occhiali realizzate con materiali ecologici e biodegradabili.
Direttore responsabile e Co-Fondatore di Moda e Motori Magazine