La nuova MV Agusta Brutale 2023, di nome e di fatto
MV Augusta Brutale 2023 la Hyper Naked
La nuova MV Agusta Brutale per il 2023 si aggiorna più nella sostanza che nell’aspetto. La hyper-naked continua la sua evoluzione con l’obiettivo di rispondere, in modo sempre più preciso, a quelle che sono le esigenze di un pubblico che non si accontenta di un oggetto da mostrare, ma è costantemente alla ricerca di dinamiche di guida che trasmettano esperienze da ricordare.
dettaglio anteriore MV Agusta Brutale 2023,
Per il 2023 la MV Agusta ripropone il riuscito equilibrio tra un avantreno e un retrotreno dai tratti inconfondibilmente aggressivi. Come abbiamo già accennato gli aggiornamenti sono più che altro sostanziali e sono distribuiti tra motore, ciclistica ed elettronica. Elementi il cui obiettivo è quello di rendere ancora più marcata l’integrazione tra chi guida e una moto che dalla sua nascita si è fatta apprezzare per l’approccio facile e intuitivo.
MV Brutale, il concetto
La Brutale, nata nel 2000 dal genio del designer Massimo Tamburini, è, molto probabilmente, tra le naked sportive la più acclamata e bramata dell’era moderna. Questo visionario progettista non si è limitato a modificare modelli già esistenti, ma ha immaginato una moto nuova completamente, priva di inutili fronzoli o dettagli. La Brutale è stata concepita e costruita come una “naked pura”, con un carattere spietato e un aspetto aggressivo che la rendono riconoscibile immediatamente.
Ridotta all’essenziale, priva di ornamenti o dettagli, sono rimasti il carattere spietato e l’aspetto aggressivo dei suoi componenti interni incredibilmente potenti.
il cupolino e le frecce della MV Agusta Brutale 2023,
Il risultato dunque è una moto aggressiva dall’aspetto decisamente cattivo. Proprio da ciò deriva il suo caratteristico nome, Brutale. Tale aspetto è accentuato dai fari, ispirati alla Porsche 911. Ne deriva una “moto” di successo immediato e che dura da 20 anni.
Evoluzione della nuova Augusta Brutale 2023
La nuova MV Brutale 2023 prevede ammodernamenti che passano anche attraverso le funzioni di gestione e controllo del motore. La prima innovazione è concentrata nell’inserimento di un comando del gas completo di una corsa negativa. Modifca che ha il pregio di rendere più progressiva la fase di decelerazione e di evitare così quei tagli bruschi che si verificano quando si azionano i freni o la frizione per scalare una marcia. All’interno di quello che mantiene il primato di motore più potente per una naked, restano tutti quei particolari che lo rendono unico. A cominciare dalle valvole radiali in titanio, un’esclusiva di MV Agusta. A questa si aggiungono altri elementi che fanno la differenza, come le bielle forgiate, sempre in titanio, e tutte le soluzioni che l’evoluzione ha suggerito per arrivare a una drastica riduzione degli attriti interni. Debutta anche una nuova sella, che mantiene la forma già nota, ma introduce un’imbottitura con schiuma a doppia densità, il cui obiettivo è quello di favorire il mantenimento della posizione, con il bacino spinto verso la parte posteriore.
Le versioni della MV Agusta Brutale 2023 sono la 1000 RR e RS. Entrambe condividono motore e telaio, con alcune differenze. Per la RR, infatti, sono previsti dettagli tecnici ed estetici di derivazione racing, in fibra di carbonio e un equipaggiamento di alta gamma in tema di sospensioni.
dettaglio posteriore MV Agusta Brutale 2023,
Co-fondatore e caporedattore