Passione Engadina: piacere di guidare
Passione Engadina è molto di più di un semplice raduno di di auto d’epoca.
Passione Engadina è un evento per auto classiche che siano state costruite in Italia e Ferrari youngtimer che unisce una comunità unica, una comunità che condivide il piacere di ritrovarsi e viaggiare con le proprie auto.
Ad incorniciare l’eventodi Passione Engadina, che si è svolto lo scorso fine settimana, è la splendida città di St. Moritz e le altrettanto mozzafiato montagne dell’Engadina dove si è svolto il tour.
Ferrari – 275 GTB2 6C 1966
Passione Engadina è un evento riservato ad auto storiche italiane di ogni marca.
Le auto storiche e non, parte di collezioni private, con i loro equipaggi, si sfidano in competizioni che consistono in prove di regolarità e prove speciali. Il concetto alla base del raduno è il Gentlemen Driving. L’evento rappresenta dunque, la storia delle corse automobilistiche classiche in tempi odierni. Le forme classiche retrò si fondono in una sinergia con quelle più moderne. Lo spettacolo è senza eguali. Veri e propri capolavori su quattro ruote rombano fluidamente sulle strade dagli splendidi panorami alpini, quasi a completare un quadro.
Il Kulm Country Club, è la casa che accoglie i partecipanti non solo durante l’evento Passione Engadina ma anche durante tutto il corso dell’anno. Il Kulm, sancisce la solennità di questo “incontro” unico e di condivisione, dall’atmosfera non solo corsaiola ma altresì conviviale e affettuosa.
- Ferrari – 166 MM barchetta 1953
- Ferrari – 250 GT Lusso 1963
- Maserati – GT 5000 1964
- Porsche – 356 C 1865
- Ferrari – 365 GTB/4 Daytona 1969
- Ferrari – 330 GTC 1968
- Ferrari – Dino 246 GT 1972
- Ferrari – 246 Dino GTS 1973
- Alfa Romeo – Montreal 1973
- Passione Engadina Ferrari
- Fiat – 124 spider 1973
- Lamborghini – Urraco P250 s 1973
- Ferrari – 512 BB 1982
- Alfa Romeo – GTV6 2.5 GP 1985
- Maserati – Indy 1972
Co-fondatore e caporedattore