12 Ore del Mugello PB Racing debutto positivo con la Lotus Emira GT4
La 12h del Mugello perPB Racing ha segnato un momento importante nella stagione endurance 2025, con il debutto ufficiale della nuova Lotus Emira GT4 durante la 12 Ore del Mugello, prima tappa del campionato 24H Series powered by Michelin. L’obiettivo dichiarato? Testare e affinare la vettura in vista del Campionato Europeo GT4, al via il prossimo 13 aprile dal Circuit Paul Ricard.
PB Racing alla 12 Ore del Mugello
Una Lotus tutta italiana per il GT4
Il team PB Racing, punto di riferimento per Lotus in Italia, ha portato in pista la Lotus Emira GT4 con un equipaggio d’eccezione composto da Stefano d’Aste, Alberto Naska, Massimo Abbati e Max Schiavone. L’esperienza di d’Aste e la crescente notorietà di Naska, affiancati da due piloti esperti e preparati, hanno reso laperformance del Team PB Racing alla 12h del Mugello tra le più seguite e attese della categoria.
La Lotus Emaira GT4 del Team PB Racing alla 12 Ore del Mugello
Durante le qualifiche, la Lotus Emira GT4 ha fatto registrare il miglior tempo della classe GT4 con 1:57.474, confermando un ottimo potenziale in ottica futura.
La battaglia in pista PB Racing alla 12h del Mugello protagonista della prima metà gara
La gara è partita sabato in condizioni difficili, con la pioggia a complicare la prima parte della corsa. In questo scenario, la Mercedes-AMG GT4 del Team Venture ha preso subito la testa della categoria GT4 grazie a un’ottima partenza di George, che è salito dal terzo posto alla leadership, guadagnando anche sette posizioni assolute.
La Lotus Emira GT4 di PB Racing Mugello e la Porsche 718 Cayman GT4 RS Clubsport di CCS Racing si sono alternate in testa alla corsa durante il sabato, in una lotta avvincente e serrata. A fine gara, dopo sette ore, solo 30 secondi separavano le tre vetture di testa, segno di un equilibrio tecnico che ha reso la categoria GT4 una delle più combattute dell’intero evento.
Esperienza preziosa per il team PB Racing
Nella seconda parte di gara, disputata domenica per cinque ore,Mercedes-AMG GT4 del Team Venture ha preso il vantaggio e si è aggiudicata la vittoria con oltre due giri di vantaggio sul resto della categoria. Nonostante ciò, Il team PB Racing ha continuato a raccogliere dati preziosi sulla Lotus Emira GT4 in condizioni di gara reali, completando 237 giri e contribuendo al processo di sviluppo in vista del GT4 European Series, che inizierà il 13 aprile al Circuit Paul Ricard.
GT4 European Series 2025
Il prossimo grande appuntamento per PB Racing sarà quindi il debutto ufficiale nel GT4 European Series, in programma dal 13 al 14 aprile al Circuit Paul Ricard in Francia. La Lotus Emira GT4 sarà chiamata a sfidare vetture come Mercedes-AMG, Porsche, BMW e Aston Martin, in una griglia composta dai migliori team europei della categoria.
La Lotus Emaira GT4 del Team PB Racing alla 12 Ore del Mugello
La 12 Ore del Mugello ha dimostrato che la base tecnica è solida e che l’intesa tra i piloti è già ottima. Con una messa a punto affinata grazie all’esperienza maturata in gara, la PB Racing Mugello si prepara a fare sul serio.
Doppio impegno per Naska e d’Aste la European GT4 e Lotus Cup
Nel frattempo, Alberto Naska e Stefano d’Aste saranno anche impegnati nella Lotus Cup Italia, dove correranno a bordo della performante Lotus Elise Cup PB-R, un’altra specialità della casa. Per entrambi i piloti si tratta di un ritorno alle radici: la Lotus Cup rappresenta una piattaforma ideale per il divertimento e la tecnica, ed è da anni uno dei campionati monomarca più apprezzati dagli appassionati del marchio inglese.
La Lotus Emaira GT4 del Team PB Racing alla 12 Ore del Mugello
PB Racing alla 12h del Mugello per un 2025 da protagonista
Con il doppio impegno tra GT4 European Series e Lotus Cup, il team PB Racing al Mugello si conferma una delle squadre più attive e ambiziose del panorama motorsport italiano. La 12 Ore del Mugello è stato solo l’inizio: il lavoro svolto nel fine settimana toscano apre un capitolo pieno di aspettative e potenzialità.
I tifosi potranno seguire l’evoluzione del progetto Emira GT4 e sostenere un team che, pur mantenendo uno spirito familiare e artigianale, affronta con determinazione il panorama internazionale.
Direttore responsabile e Co-Fondatore di Moda e Motori Magazine