Pininfarina celebra 95 anni di innovazione con un esclusivo evento
Pininfarina celebra il 95° anniversario con un evento esclusivo dedicato all’aerodinamica e alla mobilità su due ruote. “Design and Performance in Motion: Shaping Two-Wheel Aerodynamics”. Un appuntamento unico che ha riunito i protagonisti dell’innovazione nel design motociclistico, mettendo in risalto il ruolo cruciale dell’aerodinamica per le prestazioni e l’efficienza dei veicoli su due ruote.
Il tempio dell’aerodinamica, la galleria del vento Pininfarina
Al centro dell’evento, la leggendaria Galleria del Vento Pininfarina. Attiva da oltre 50 anni nella ricerca aerodinamica e aeroacustica, non solo per il settore automobilistico ma anche per moto, biciclette e veicoli innovativi. Questa struttura rappresenta un punto di riferimento globale per la validazione di progetti avanzati, grazie alla possibilità di testare resistenza, portanza e impianti di raffreddamento, simulando perfino angoli di piega fino a 55°.
Secondo Alessandro Aquili, Responsabile della Galleria del Vento Pininfarina: “Stiamo potenziando il nostro impianto per offrire alle aziende del settore due ruote – costruttori, startup e team da competizione – uno strumento essenziale per sviluppare prodotti sempre più performanti e aerodinamicamente ottimizzati“.
Innovazione e aerodinamica, i protagonisti dell’evento
A introdurre l’incontro è stato Silvio Angori, Vicepresidente e Amministratore Delegato di Pininfarina, affiancato da relatori di spicco che stanno rivoluzionando la mobilità su due ruote. Cristiano De Rosa, CEO di De Rosa Bikes, Graziano Milone, President and Strategy & Business Development Global CMO di Vmoto International, Robert White, Fondatore e CEO di White Motorcycle Concepts. Jason Hill, Chief of Design di Aptera Motors e Fabrizio Valentini, Head of Design Management di Pininfarina.
Il confronto, moderato da Piergiorgio Giacovazzo, ha offerto uno sguardo approfondito sulle nuove frontiere dell’aerodinamica applicata a moto, biciclette e veicoli a energia solare.
Vmoto e il primo maxi scooter scolpito dal vento
Graziano Milone presenta un’anteprima assoluta. L’APD, il primo maxi scooter di VMoto progettato interamente nella Galleria del Vento Pininfarina. Questo concept segna il debutto di Vmoto nel segmento dei maxi scooter, con un design rivoluzionario definito “Scolpito dal Vento”. Le superfici tridimensionali e le soluzioni stilistiche sono ispirate ai capolavori automobilistici firmati Pininfarina, garantendo un mix perfetto tra estetica ed efficienza aerodinamica.
VMOTO scooter APD
White Motorcycle Concepts e la tecnologia V-Duct
Robert White invece, svela la WMC250EV, una moto da record che utilizza un condotto aerodinamico brevettato per ridurre la resistenza dell’aria fino all’80%. Questo sistema innovativo potrebbe essere adottato in futuro dai principali produttori motociclistici per migliorare efficienza e prestazioni.
Durante l’evento, sono mostrati teaser esclusivi della collaborazione tra WMC e Pininfarina, che punta a integrare il concetto V-Duct nel design motociclistico, trasformandolo in un elemento chiave sia estetico che funzionale. L’obiettivo è creare moto più efficienti e futuristiche, mantenendo un forte impatto visivo.
De Rosa Settanta, la bici più leggera con il tocco di Pininfarina
Cristiano De Rosa racconta la partnership di lunga data con Pininfarina, culminata nella realizzazione della Settanta. La bici più leggera della sua categoria, con un telaio di soli 730 grammi. Frutto di uno studio aerodinamico avanzato, la Settanta è progettata per ottimizzare il flusso d’aria e migliorare il trasferimento di potenza, offrendo un perfetto equilibrio tra prestazioni e design.
Aptera, il futuro dei veicoli elettrici solari
Jason Hill presenta il veicolo elettrico solare Aptera, uno dei più efficienti aerodinamicamente mai realizzati. La Galleria del Vento Pininfarina gioca un ruolo chiave nella validazione del design, contribuendo a raggiungere un coefficiente di resistenza aerodinamica tra i più bassi per un veicolo di serie. Equipaggiato con 700 watt di celle solari, Aptera promette un’autonomia fino a 400 miglia con una singola carica, dimostrando come aerodinamica ed energia solare possano rivoluzionare la mobilità sostenibile.
Aptera
Simone Origone, velocità estrema e test aerodinamici
Ospite speciale dell’evento, il campione del mondo di sci di velocità Simone Origone condivide la sua esperienza con i test nella Galleria del Vento Pininfarina. Con un record di 254,050 km/h, Origone si prepara a una nuova sfida, dimostrando che l’aerodinamica non è solo una questione di motori, ma un fattore chiave in molte discipline sportive.
Simone Origone
Roadster con condotto aerodinamico strutturale
Tra le anteprime più affascinanti presentate all’evento, i primi concept di una roadster stradale sviluppata da Pininfarina e WMC. Questo progetto punta a integrare il condotto aerodinamico brevettato direttamente nella struttura della moto, riducendo la resistenza dell’aria senza compromettere comfort ed ergonomia.
Il motore previsto è un’unità di piccola cilindrata con sovralimentazione, che massimizza le prestazioni mantenendo un peso contenuto. Il condotto strutturale in materiali compositi non solo migliora l’aerodinamica, ma funge da elemento portante della moto, garantendo rigidità e leggerezza.
Pininfarina guida l’aerodinamica del futuro
L’evento “Design and Performance in Motion: Shaping Two-Wheel Aerodynamics” conferma come Pininfarina continui a essere un punto di riferimento per l’innovazione aerodinamica. Dai maxi scooter elettrici alle biciclette ultraleggere, dalle moto futuristiche ai veicoli solari, la ricerca aerodinamica è il filo conduttore che unisce estetica, efficienza e prestazioni.
Con la sua Galleria del Vento sempre più avanzata e partnership strategiche con aziende leader nel settore delle due ruote, Pininfarina si conferma il laboratorio ideale per plasmare il futuro della mobilità. Un futuro che, grazie all’aerodinamica, sarà sempre più veloce, efficiente e sostenibile.
Co-fondatore e caporedattore