Qualifiche 6 Ore di Imola Ferrari e Valentino Rossi conquistano la pole

Il sabato all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola ha regalato spettacolo ed emozioni nella seconda tappa del FIA World Endurance Championship 2025. Le qualifiche 6 Ore di Imola si sono concluse con un dominio tutto italiano nella classe regina Hypercar e con un risultato storico nella categoria LMGT3, dove Valentino Rossi ha ottenuto la sua prima pole position nel WEC. Una giornata da ricordare per i tifosi accorsi in massa, e un preludio entusiasmante alla gara di domenica 20 aprile.
 

Qualifiche 6 Ore di Imola Ferrari e Valentino Rossi conquistano la pole

la Ferrari 499P #51 conquistano la pole

 

Ferrari Hypercar imbattibili Giovinazzi e Kubica in prima fila

La scena, nella categoria Hypercar, è stata tutta per la Ferrari. L’equipaggio della Ferrari 499P #51 ha firmato la pole position grazie a un giro magistrale di Antonio Giovinazzi, che ha fermato il cronometro sull’1:28.920. L’ex pilota di Formula 1 ha portato in alto i colori del Cavallino Rampante proprio davanti al pubblico di casa, lanciando un messaggio chiaro alla concorrenza: la Ferrari Hypercar è in forma e pronta a lottare per la vittoria.

Alle spalle della #51, a completare la prima fila tutta rossa, c’è l’altra Ferrari 499P, la #83 guidata da Robert Kubica. Il pilota polacco, insieme a Yifei Ye e Robert Shwartzman, ha chiuso con un distacco di poco più di sette decimi, confermando la forza del pacchetto tecnico e la solidità del progetto endurance del Cavallino.

Assente all’Hyperpole, invece, la terza Ferrari 499P, la #50. L’auto condotta da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen ha visto annullare tutti i tempi della sessione di qualifica iniziale a causa di una violazione tecnica (pressione degli pneumatici sotto il minimo regolamentare), impedendole così l’accesso alla lotta per la pole. Una battuta d’arresto che costringerà l’equipaggio a una rimonta difficile ma non impossibile.

Valentino Rossi prima pole nel WEC con la BMW M4 GT3 #46

Tra i protagonisti assoluti delle qualifiche della 6 Ore di Imola c’è anche lui, Valentino Rossi. Il nove volte campione del mondo di motociclismo ha fatto segnare il miglior tempo nella classe LMGT3 al volante della sua BMW M4 GT3 #46 del Team WRT. Una prestazione perfetta, in un tracciato tecnico e complesso come quello di Imola, che gli ha permesso di staccare la concorrenza e conquistare la sua prima pole position nel WEC.
 

Qualifiche 6 Ore di Imola Ferrari e Valentino Rossi conquistano la pole

BMW M4 GT3 #46 del Team WR

 

Per “il Dottore”, questa è una tappa importantissima nel percorso di transizione dal mondo delle due ruote all’endurance. Dopo un 2024 in crescendo, Rossi e il compagno Maxime Martin sembrano aver trovato il giusto equilibrio. La BMW #46 scatterà dalla prima posizione nella griglia della LMGT3, davanti a una concorrenza agguerrita guidata da Lexus, Porsche, McLaren e Aston Martin.

Com’è andata per gli altri Alpine, Toyota, BMW, Porsche e Lamborghini nelle qualifiche

Oltre ai protagonisti assoluti, le qualifiche 6 Ore di Imola hanno dato indicazioni preziose sulle forze in campo nel FIA WEC 2025. Nella classe Hypercar, accanto alla Ferrari, si sono distinte diverse squadre:
 

Qualifiche 6 Ore di Imola Ferrari e Valentino Rossi conquistano la pole

Qualifiche 6 Ore di Imola Aston Martin

 

Alpine Endurance Team

L’Alpine A424 #36 ha chiuso al terzo posto in qualifica, subito dietro le Ferrari. Una prestazione che conferma il salto di qualità fatto dal team francese, che con piloti come Mick Schumacher punta a diventare un contendente stabile per il podio. Da tenere d’occhio anche la seconda Alpine, che ha mostrato un buon passo nelle prove libere.

Toyota Gazoo Racing

Le due Toyota GR010 Hybrid, dominatrici delle passate stagioni, sembrano ancora lontane dalla forma ottimale. La #7 e la #8 hanno chiuso le qualifiche fuori dalla top 3, con distacchi consistenti dalle Ferrari. Il team nipponico ha lamentato problemi di bilanciamento e fatica a trovare grip nelle curve lente di Imola. Tuttavia, in gara Toyota è sempre una minaccia.

BMW M Team WRT

Oltre alla grande prestazione nella LMGT3, anche la divisione Hypercar del team WRT con BMW ha mostrato segnali incoraggianti. Le nuove BMW M Hybrid V8 sono ancora in fase di sviluppo ma hanno migliorato sensibilmente rispetto alla prima tappa stagionale. La #15, in particolare, ha sfiorato l’accesso all’Hyperpole.

Porsche Penske Motorsport

Sessione complicata per Porsche. Le 963 ufficiali del team Penske (#5 e #6) non sono riuscite a entrare nella top five e sembrano ancora alla ricerca della giusta messa a punto. Dopo un 2024 in chiaroscuro, il team ufficiale della casa di Stoccarda sperava in qualcosa di più sul tracciato italiano, dove il pubblico Porsche è sempre molto presente.

Lamborghini Iron Lynx

Debutto non facile per Lamborghini SC63, che si confronta con le grandi della classe Hypercar. Il team ha chiuso le qualifiche lontano dai vertici, ma resta il grande entusiasmo del pubblico italiano per il nuovo prototipo della casa di Sant’Agata Bolognese. C’è ancora margine di miglioramento, soprattutto in gara dove l’affidabilità può fare la differenza.

LMGT3 lotta serrata dietro Valentino Rossi

Se Rossi ha dominato in LMGT3, la battaglia alle sue spalle è serrata. Le due Lexus RC F GT3 del team Akkodis ASP hanno mostrato ottimo passo: la #87 partirà seconda davanti alla #78, in una prima fila tutta “nipponica-europea”. A ridosso troviamo la Porsche 911 GT3 R del team Manthey PureRxcing, una delle favorite per la vittoria finale.

Bene anche le Aston Martin Vantage GT3, sempre solide e regolari, mentre McLaren e Corvette si sono tenute a ridosso della top 5, pronte ad approfittare di ogni occasione in gara. La nuova categoria LMGT3 si conferma spettacolare, variegata e imprevedibile, con tanti marchi e un livello molto equilibrato.

Imola un circuito che non perdona 

Le 6 Ore di Imola rappresentano una delle prove più tecniche del calendario WEC. Il tracciato emiliano, con le sue curve cieche, i dislivelli e le staccate impegnative, mette a dura prova piloti e vetture. Il fatto che sia difficile sorpassare rende la qualifica determinante, e Ferrari ne ha approfittato alla perfezione.

Anche nella LMGT3, partire davanti può significare evitare i rischi nelle fasi iniziali, specialmente con il traffico delle diverse classi. In questo senso, la pole di Valentino Rossi potrebbe fare la differenza nel gestire la prima parte di gara.

Le aspettative per la gara dopo i risultati delle qualifiche

Con due Ferrari Hypercar in prima fila e Valentino Rossi leader in LMGT3, le aspettative per il pubblico italiano sono altissime. Domenica 20 aprile, alle ore 13:00, scatterà la gara e i colpi di scena non mancheranno. Le strategie ai box, le condizioni meteo e la gestione del traffico saranno le chiavi per la vittoria.
 

Qualifiche 6 Ore di Imola Ferrari e Valentino Rossi conquistano la pole

Qualifiche 6 Ore di Imola 

 

Attenzione ad Alpine e Toyota, che potrebbero tornare in corsa con una migliore gestione delle gomme, mentre in LMGT3 la BMW #46 dovrà guardarsi le spalle da Lexus, Porsche e Aston Martin.

Le qualifiche 6 Ore di Imola hanno confermato lo stato di forma eccellente di Ferrari Hypercar, pronte a fare il colpaccio davanti al pubblico di casa. Ma il vero colpo di scena è arrivato da Valentino Rossi, che ha fatto impazzire i tifosi con la sua prima pole nel WEC. La giornata di sabato è stata solo l’antipasto: ora tocca alla gara scrivere la storia. E tutti gli occhi sono puntati su Imola.