Renault a Rétromobile, storia e modernità a confronto
Renault a Rétromobile è il primo grande appuntamento dell’anno per gli appassionati di auto classiche. La casa francese infatti presenzierà con uno stand di 605 m² in quello che sarà un evento che celebra la storia dell’automobile. E non è certo tutto, poiché vi è anche la possibilità di viaggiare tra passato e futuro. Come? Ebbene attraverso l’esposizione di quattro modelli iconici della collezione The Originals Renault – La Collection, affiancati dalle loro reinterpretazioni moderne, tra restomod, demo-car e nuovi veicoli di serie.
Renault a Rétromobile
Renault a Rétromobile, dialogo tra tradizione e innovazione
Renault ha sempre avuto l’abilità di reinventare il suo patrimonio con audacia e modernità. A Rétromobile, questo approccio si concretizza in un confronto tra modelli storici e altri contemporanei che ne raccolgono l’eredità. L’obiettivo? Dimostrare come il DNA della casa francese possa fondersi con le esigenze del mondo attuale, tra elettrificazione e tecnologie connesse.
Le protagoniste di questa esposizione sono le Renault 4 e 5 E-Tech Electric, eredi dirette di due delle auto più amate degli anni ’60 e ’70. Accanto a loro, la Renault 17 reinterpretata dal designer Ora Ïto e la futuristica Renault Filante Record 2025, un laboratorio tecnologico su quattro ruote. Ognuna di queste vetture racconta la filosofia di Renault, osare senza mai dimenticare le proprie radici.
Negli anni Venti, Renault dominava il mondo dei record di velocità con la 40 CV des Records, una vettura con motore da oltre 9.000 cm³ che nel 1926 raggiunse i 190 km/h a Montlhéry. L’auto esposta a Rétromobile è una replica perfetta realizzata negli anni Settanta, testimone dell’ingegneria pionieristica di Renault.
A raccogliere questa eredità c’è la Renault Filante Record 2025, una concept-car monoposto 100% elettrica con un’aerodinamica ottimizzata e dotata di tecnologie all’avanguardia come lo steer by wire e il brake by wire. La casa francese punta a battere nuovi record di efficienza e velocità, proiettandosi nel futuro della mobilità sostenibile.
Renault 5 TL e Renault 5 E-Tech Electric
Renault 5 è una leggenda su quattro ruote. Con circa 9 milioni di unità prodotte in oltre vent’anni, questa city car ha rivoluzionato il concetto di utilitaria, unendo praticità, design e versatilità.
Oggi, Renault 5 E-Tech Electric ne raccoglie il testimone con una veste completamente elettrica, autonomia fino a 410 km WLTP e un sistema connesso OpenR Link con Google integrato. Prodotta in Francia, è disponibile in tre allestimenti (Evolution, Techno ed Iconic Cinq). Nel 2025 la gamma Renault 5 si arricchirà con le versioni Five e la serie speciale Roland-Garros.
Renault 5
Renault 4 Super e Renault 4 E-Tech Electric
L’auto blue-jeans per eccellenza, la Renault 4, ha segnato la storia dell’automobile con la sua versatilità e accessibilità. Nata nel 1961, conquista il mercato internazionale con più di 100 Paesi e 28 siti di produzione.
Il modello esposto a Rétromobile è la Renault 4 Super, una versione più raffinata con dettagli premium come il terzo finestrino laterale e il lunotto scorrevole. Il suo spirito vive nella nuova Renault 4 E-Tech Electric, presentata al Salone dell’Auto di Parigi 2024. Questo crossover elettrico unisce il design iconico alla modernità, con un’autonomia fino a 400 km WLTP e un mix di avventura e tecnologia.
Renault 4
Renault 17 TS e Restomod R17 x Ora Ïto
La Renault 17 TS, lanciata nel 1971, segna un punto di svolta per la casa francese, poiché è la prima coupé a trazione anteriore del marchio. Il suo design distintivo, con il roll-bar a vista e i quattro fari, la rende una vettura dal fascino senza tempo.
A reinterpretarla oggi è la Restomod R17 Electric x Ora Ïto, che mantiene l’estetica originale ma con una meccanica elettrica e interni di lusso. Questo progetto si inserisce nella serie di collaborazioni prestigiose di Renault, come R5 Diamant e SUITE N°4.
Per Renault, Rètromobile sarà anche occasione per celebrare il suo patrimonio sportivo attraverso tre grandi eventi previsti per il 2025. Gran Premio di Francia Storico (25-27 aprile 2025), sul circuito di Le Castellet si festeggeranno i 20 anni del titolo mondiale di Formula 1 vinto da Renault con la R25 di Fernando Alonso. Sport & Collection (29 maggio-1 giugno 2025), evento dedicato ai modelli da corsa storici, con test drive e esposizioni sul circuito di Val de Vienne. Tour de Corse Storico (4-11 ottobre 2025) celebrazione dei 45 anni di Renault 5 Turbo e dei 40 anni dalla vittoria di Jean Ragnotti al Tour de Corse, con la mitica Renault 5 Maxi Turbo in esposizione.
Filante Record 2025
Renault a Rètromobile, viaggio tra passato e futuro
L’esperienza di Renault a Rétromobile 2025 è il simbolo di come il marchio sappia coniugare la sua gloriosa storia con le sfide della mobilità del futuro. Il perfetto bilanciamento tra tradizione e innovazione si riflette nelle vetture esposte, che reinventano auto mitiche, senza tradire la loro essenza. Un viaggio emozionante tra passato e presente, dove il futuro dell’auto si scrive con sguardo attento alla sua storia.
Con questo approccio, Renault si conferma non solo custode del proprio patrimonio, ma anche pioniera di una nuova era dell’automobile, all’insegna della tecnologia, della sostenibilità e della passione per la guida.
Co-fondatore e caporedattore