Silvio Carta, distillati Sardi al profumo di Sardegna

L’anima della Sardegna si può raccontare in molti modi, ma c’è chi ha scelto di farlo attraverso i profumi intensi e i sapori autentici dei distillati. È il caso di Silvio Carta, azienda fondata all’inizio degli anni ’50 a Baratili San Pietro, in provincia di Oristano. Un piccolo centro, ma un cuore grande, che batte al ritmo delle tradizioni enologiche della Sardegna.
Silvio Carta, il fondatore, inizia la sua avventura dedicandosi alla produzione della celebre Vernaccia di Oristano, un vino antico, nobile e affascinante, capace di invecchiare con eleganza e di conquistare fin da subito il palato degli intenditori. Da quella prima bottiglia è nato un percorso che, oggi, continua con lo stesso spirito grazie al figlio Elio Carta, custode di una visione che unisce innovazione e tradizione.

 

Silvio Carta,  distillati Sardi al profumo di Sardegna

Silvio Carta Prodotti


 

Silvio Carta gin, bitter e vermouth premiati in tutto il mondo

A oltre settant’anni dalla fondazione, Silvio Carta è oggi uno dei nomi di riferimento nel panorama dei distillati artigianali italiani, e in particolare sardi. Il segreto? Un legame fortissimo con il territorio, una selezione rigorosa delle materie prime e una capacità di reinterpretare ricette antiche in chiave contemporanea. Ogni bottiglia racconta una storia che sa di ginepro, mirto, scorze d’agrumi e vento salmastro.
Tra i prodotti di punta dell’azienda ci sono tre autentici gioielli che hanno conquistato premi internazionali e i cuori degli appassionati: il Bitter Roma Rosso Assoluto, il Grifu Limu Mignon e il Vermouth Rosso. Tre distillati profondamente diversi, ma legati da un’unica filosofia: portare nel bicchiere la vera essenza della Sardegna.

Bitter Roma Rosso Assoluto: eleganza e carattere

Il Bitter Roma Rosso Assoluto firmato Silvio Carta ha ottenuto la medaglia d’oro al Meininger’s International Spirit Awards, e non è difficile capire perché. Il suo colore rosso brillante e luminoso colpisce a prima vista, mentre il packaging raffinato, arricchito da una banda metallica che avvolge la bottiglia, conferisce un tocco di prestigio.
All’olfatto è un’esplosione di note speziate: tamarindo, chiodi di garofano e cannella si intrecciano a sentori di scorza d’arancia sotto spirito ed erbe aromatiche, rievocando i profumi intensi della macchia mediterranea. Il sorso è secco e avvolgente, con una decisa nota amaricante che dona carattere e persistenza. Ideale come aperitivo, si gusta al meglio freddo, on the rocks o con una spruzzata di seltz.
 



 

Grifu Limu Mignon: il gin del contrabbandiere

Altro fiore all’occhiello della produzione Silvio Carta è il Grifu Limu, un gin ispirato a una figura leggendaria della tradizione sarda: il contrabbandiere Grifu, uomo libero, selvaggio e misterioso, come la terra da cui proviene. Nella sua versione mignon, ha ottenuto la medaglia d’argento al Concorso Mondiale di Bruxelles 2020.
Cristallino alla vista, questo gin sprigiona al naso note agrumate vivaci, accompagnate da sentori di erbe aromatiche spontanee della Sardegna, come rosmarino, salvia e ginepro. In bocca è morbido, delicato ma persistente, e perfetto da utilizzare in mixology oppure da degustare in purezza per apprezzarne ogni sfumatura.

 

Silvio Carta,  distillati Sardi al profumo di Sardegna

Bitter e Vermouth Silvio Carta


 

Vermouth Rosso Silvio Carta: pura passione sarda

Nella trilogia dei grandi distillati di Silvio Carta non può mancare il Vermouth Rosso, vera e propria espressione liquida del carattere sardo. Anche questo prodotto ha ottenuto la medaglia d’oro al Concorso Mondiale di Bruxelles, grazie alla sua complessità e al suo equilibrio.

Il colore è un ebano intenso, profondo, mentre il bouquet aromatico è un viaggio sensoriale tra aghi di pino, resine, pinoli, alloro, rosmarino e sbuffi marini. In bocca si presenta morbido e rotondo, con una nota alcolica perfettamente integrata e un ritorno avvolgente di erbe, spezie e frutta matura. Ideale per chi cerca un vermouth artigianale di altissimo livello, da meditazione o per cocktail ricercati.

Distillati al profumo di Sardegna

I distillati Silvio Carta non sono semplici bevande alcoliche: sono il frutto prezioso di una terra antica, modellata dal vento, scaldata dal sole e nutrita dal mare. Ogni bottiglia è una piccola opera d’arte che racconta la Sardegna in tutte le sue sfumature. Dai profumi intensi della macchia mediterranea alla mineralità del terreno, tutto concorre a creare un prodotto unico e irripetibile, riconosciuto a livello internazionale per la sua qualità.

Dove trovare i distillati Silvio Carta

I prodotti Silvio Carta sono distribuiti in tutto il mondo e disponibili sia nei migliori negozi di liquori che online. Per scoprire l’intera gamma, conoscere meglio la storia dell’azienda o pianificare una visita in Sardegna, puoi consultare il sito ufficiale di Silvio Carta.

Quando la tradizione incontra il futuro

In un mondo dove l’artigianalità rischia di perdersi tra le logiche della grande distribuzione, l’esempio di Silvio Carta è una testimonianza viva di come sia possibile innovare rimanendo fedeli alle proprie radici. Gin, bitter e vermouth diventano così ambasciatori della Sardegna nel mondo, grazie a una famiglia che ha fatto della passione per il proprio territorio un autentico stile di vita.
Se ami i sapori autentici e le storie vere, se cerchi un distillato che racconti qualcosa in più di un semplice sorso, Silvio Carta è un nome da ricordare.