The North Face celebra 40 anni della Mountain Jacket
La Mountain Jacket di The North Face, dal 1985 a oggi, ha attraversato decenni, montagne e tendenze, rimanendo un simbolo di innovazione e stile senza tempo. Ora, per celebrare il suo 40° anniversario, il brand leader nell’abbigliamento outdoor lancia la nuova collezione 2025, un omaggio alla storia e un passo avanti nel futuro della tecnologia e della sostenibilità.
La cantante Griff, per la campagna Mountain Jacket 2025
The North Face, Mountain Jacket il simbolo che ha definito l’outdoor
Quando The North Face introdusse la Mountain Jacket nel 1985, il suo obiettivo era chiaro. Fornire una protezione ineguagliabile per gli alpinisti e gli sciatori che affrontavano le condizioni più estreme. Dotata di materiali all’avanguardia, tra cui il GORE-TEX, la giacca stabilì nuovi standard nell’abbigliamento da spedizione, diventando rapidamente un must-have per gli esploratori più audaci. Nel tempo, la tecnologia ha continuato a evolversi con l’introduzione di FUTURELIGHT nel 2020 e, ora, del nuovo DRYVENT Mono nel 2025.
Dalla montagna alla metropoli, un’evoluzione di stile
Quello che ha reso la Mountain Jacket famosa non è solo la sua funzionalità, ma anche la sua capacità di adattarsi ai contesti urbani e alle subculture creative. Negli anni 2010, il modello trova nuova linfa attraverso collaborazioni con Supreme, MM6 Maison Margiela e KAWS. Conquista così il mondo della moda e diventa un punto fermo dello streetwear. Oggi, la nuova collezione 2025 continua questa eredità, garantendo un perfetto equilibrio tra performance e versatilità.
The North Face la collezione 2025
La nuova linea Mountain Jacket 2025 rappresenta un’evoluzione sotto tutti i punti di vista. Protezione, tecnologia e rispetto per l’ambiente. I due modelli di punta offrono opzioni adatte sia agli esploratori di alta quota che agli appassionati di stile urbano.
Mountain Jacket DRYVENT Mono, realizzata con tessuto DRYVENT riciclato al 100%. Questa giacca impermeabile e sigillata, utilizza una costruzione monomateriale, facilitando il riciclo a fine vita.
Mountain Jacket GORE-TEX, il massimo delle prestazioni con il celebre tessuto impermeabile GORE-TEX. Zip di ventilazione e tasche alpine per affrontare le condizioni più estreme.
Entrambe le giacche vantano dettagli di design esclusivi come, costruzione completamente sigillata per una protezione ottimale contro pioggia e neve, tasche alpine e abbottonatura centrale anteriore per un look distintivo e funzionale. Ancora regolazione personalizzabile dell’orlo, dei polsini e del cappuccio con sistema ladder lock e compatibilità con la Retro Denali Jacket, permettendo un layering perfetto per qualsiasi avventura.
Una campagna che unisce musica e sport
Per celebrare i 40 anni della Mountain Jacket, The North Face ha scelto come volto della campagna, Griff, cantautrice vincitrice del BRIT Award, il cui album “Vertigo” conquista la critica nel 2024. Griff incarna lo spirito di evoluzione e scoperta personale, valori condivisi dal brand. Ecco cosa dichiara a tal proposito. “Proprio come la musica, è altrettanto importante per me esprimermi attraverso la moda e i vestiti che indosso. Avere l’opportunità di lavorare con un marchio iconico come The North Face e far parte della campagna globale per il 40o anniversario del Mountain Jacket è stato incredibile.” – Griff
Ad affiancarla nella campagna ci sono gli atleti The North Face. Lo snowboarder Blake Paul e lo sciatore freeride Dennis Ranalter, a dimostrazione di come la Mountain Jacket continui a essere un punto di riferimento per sportivi e creativi.
Griff
Un tributo alla storia e uno sguardo al futuro
La nuova collezione Mountain Jacket 2025 è un omaggio ai 40 anni di un’icona e, nello stesso tempo una dichiarazione di intenti. Continuare a innovare, garantire le migliori prestazioni e rimanere un pilastro nello stile urbano e outdoor. Con materiali avanzati, un design versatile e un forte impegno per la sostenibilità, The North Face riafferma il suo ruolo da leader, confermando che la Mountain Jacket non è solo un capo d’abbigliamento, ma un simbolo di esplorazione senza limiti.
Co-fondatore e caporedattore