Vicenza Classic Car Show 2025
Manca ormai pochissimo all’attesissima seconda edizione del Vicenza Classic Car Show, il grande evento di primavera dedicato al motorismo storico e contemporaneo. Sarà in programma dal 28 al 30 marzo nei padiglioni della Fiera di Vicenza, sotto l’egida di Italian Exhibition Group (IEG). Tre giorni in cui Vicenza si trasformerà in una vera e propria capitale dell’heritage automobilistico, tra icone a quattro ruote, talk, raduni, campioni e un’atmosfera capace di accendere il cuore di ogni appassionato.
Bugatti EB-110
Un evento che celebra il patrimonio culturale dell’automobile
Il Vicenza Classic Car Show si presenta come una dichiarazione d’amore per la storia della mobilità. Un luogo in cui le automobili diventano testimoni di un tempo passato ma ancora vibrante. Le federazioni di categoria sono pronte a tornare protagoniste, portando in scena modelli mitici e curando l’esposizione come se fosse un museo in movimento.
Tra queste, ACI Storico – AC Vicenza avrà un ruolo centrale, con uno stand ricco di emozioni, eventi, e veicoli che incarnano l’essenza stessa del motorismo italiano.
Vicenza Classic Car Show, auto leggendarie e nomi celebri
Allo stand ACI Storico – AC Vicenza sarà possibile ammirare due autentiche meraviglie. Una Dallara Stradale, frutto della più avanzata ingegneria italiana, e una Ferrari F355, simbolo degli anni ’90, ammirata ancora oggi per il suo design e le sue prestazioni.
Ma il Vicenza Classic Car Show non si limita all’esposizione statica. Il palcoscenico sarà animato da eventi culturali, presentazioni di libri, talk e momenti di confronto dedicati a temi attuali del mondo dell’auto d’epoca.
Andrea Farina
Sabato 29 marzo, ad esempio, saliranno sul palco tre figure di riferimento della scena automobilistica italiana. Davide Cironi, fondatore di Drive Experience e volto amatissimo dai giovani appassionati, Andrea Farina, giornalista esperto di Motor1.com, e David Giudici, direttore di ACI Editore. Insieme discuteranno della passione delle nuove generazioni per il motorismo storico, offrendo spunti di riflessione e racconti capaci di emozionare.
Domenica 30 marzo sarà la volta della famiglia Marzotto, che condividerà aneddoti e gesta sportive insieme a Giorgio Nada Editore. Seguita dalla presenza speciale di Miki Biasion, due volte campione del mondo rally, che concluderà in grande stile il programma di ACI Storico.
Youngclassic, il raduno dei sogni per chi ama gli anni ’70, ’80 e ’90
Tra gli appuntamenti più attesi del weekend, il raduno Youngclassic. Organizzato dal mensile omonimo di ACI Editore si terrà sabato 29 marzo, dalle ore 10.30, nell’area esterna al Padiglione 7. La redazione ha selezionato 50 modelliche coprono un trentennio di storia dell’automobile, dagli anni ’70 ai primi anni 2000, suddivisi in dieci categorie in concorso.
Alle 14.30 ci sarà la premiazione dei vincitori, un momento celebrativo che unisce la passione alla competenza, e che rende onore ai veicoli che hanno segnato un’epoca.
Bugatti T56
ASI Village, fulcro del Vicenza Classic Car Show
Un altro punto di riferimento imperdibile sarà il grande spazio ASI Village, che raccoglierà i Club Federati in rappresentanza dell’ASI Club Nordest. Qui si respirerà un’atmosfera unica, fatta di racconti, curiosità e modelli rari, scelti con cura per sottolineare l’importanza culturale e sociale dell’automobile come bene da tutelare.
Ecco alcune delle gemme che i visitatori potranno ammirare. Bugatti EB110 e T57 dello Historic Club Schio, Austin Healey 100, Alfa Romeo Giulietta spider 1.3, Porsche 356 spider dello Historic Car Club Verona. E ancora la Leggenda di Bassano celebrata dal Circolo Veneto Automoto d’Epoca, Autoblinda HUMBER MKII, unico esemplare in Italia, presentato da Club Cingoli e Ruote per Conoscere la Storia. Abarth 124 vincitrice del Rally Isola d’Elba 1974, del Veteran Car Club Legnago. Le Appia Zagato e Fulvia Sport del Zagato Car Club, nel sessantesimo anniversario. Un’affascinante Alfa Romeo 6C degli anni ’30, a cura del Circolo Patavino e le amate Fiat 500 N e 500 Sport del Fiat 500 Club Italia. Le Jaguar E Type e XK120 del Circolo Ruote Classiche Rodigino. Quattro Maserati d’epoca – Mistral, Ghibli, Mexico e Indy – del Veteran Car Club Padova e infine una Jaguar MK II e Triumph TR3 del Club Serenissima Storico.
Bugatti EB110
Una parata che sembra uscita da un sogno su quattro ruote, capace di toccare ogni sensibilità motoristica. Dalla raffinatezza inglese al rombo dei rally, dalle piccole utilitarie che hanno fatto la storia italiana alla potenza sportiva delle coupé più esclusive.
Vicenza Classic Car Show anche le due ruote protagoniste
Vicenza Classic Car Show non dimentica gli amanti delle moto storiche. All’interno dello stand ASI si potranno ammirare due spettacolari BMW d’epoca, a ricordare l’atteso ritorno dell’ASI MotoShow 2025, in programma dal 9 all’11 maggio a Varano de’ Melegari. Una presenza che conferma la volontà di raccontare la mobilità a 360°, in tutte le sue forme.
Un’occasione per educare, tramandare, emozionare
L’edizione 2025 del Vicenza Classic Car Show si presenta come un evento imperdibile. Non solo per gli appassionati, ma per chiunque voglia scoprire il valore culturale e tecnico del patrimonio automobilistico. Le auto d’epoca non sono solo veicoli, sono testimoni del tempo, ponti tra generazioni, oggetti di design e tecnologia, simboli di sogni e conquiste.
La presenza di grandi nomi, raduni curati nei minimi dettagli, esposizioni raffinate e un’atmosfera accogliente fanno di questo evento una vera festa. Vicenza si candida così a diventare uno dei poli di riferimento del motorismo classico in Italia, affiancando appuntamenti storici come Padova o Verona.
Vicenza Classic Car Show è un viaggio emotivo. Una celebrazione dell’identità motoristica italiana e internazionale, un’occasione per stringere nuove amicizie, rivedere vecchi amici e condividere una passione che unisce generazioni. È un evento che cresce, coinvolge, sorprende.
Co-fondatore e caporedattore