Volkswagen ID.EVERY1, l’auto elettrica per tutti
Volkswagen continua il suo viaggio verso la mobilità elettrica con un obiettivo ambizioso. Rendere l’elettromobilità accessibile a tutti. Con la ID.EVERY1, la casa automobilistica tedesca introduce un modello entry-level completamente elettrico che promette di essere una pietra miliare nella trasformazione dell’industria automobilistica. Prevista per il 2027 con un prezzo base di circa 20.000 euro, questa nuova proposta si inserisce nella strategia di elettrificazione della Volkswagen, che punta a offrire un’ampia gamma di veicoli per ogni esigenza.
Un’eredità che guarda al futuro
Fin dai tempi del Maggiolino, Volkswagen ha saputo coniugare design accattivante e accessibilità. La ID.EVERY1 non fa eccezione. Ispirata alla Volkswagen up!, che ha chiuso la sua produzione nel 2023, la nuova compatta elettrica eredita lo spirito pratico e versatile dei modelli storici della casa di Wolfsburg.
Con il lancio della ID.2all nel 2026 (con un prezzo inferiore ai 25.000 euro) e della ID.EVERY1 l’anno successivo, Volkswagen dimostra di voler coprire un ampio campo di esigenze con la sua nuova Electric Urban Car Family. Questa gamma di veicoli sarà sviluppata sulla piattaforma modulare MEB con trazione anteriore, garantendo efficienza e massima ottimizzazione degli spazi.
Volkswagen ID.Every1, design audace e riconoscibile
Volkswagen lavora per rendere la ID.EVERY1 non solo funzionale, ma anche esteticamente accattivante. Il Responsabile del Design, Andreas Mindt, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo era creare qualcosa di audace ma al tempo stesso accessibile”. Il design della ID.EVERY1 è caratterizzato da linee moderne, fari anteriori dinamici e un aspetto simpatico e riconoscibile, capace di creare immediata empatia con l’osservatore.
Le dimensioni della ID.EVERY1 la posizionano tra la up! (3.600 mm), la ID.2all (4.050 mm) e l’attuale Polo (4.074 mm), garantendo un’ottima versatilità sia in città che fuori. L’abitacolo è pensato per quattro persone, con un bagagliaio da 305 litri, una capacità sorprendente per una vettura compatta.
ID.EVERY1
L’aspetto più interessante della ID.EVERY1 non è solo il prezzo competitivo, ma la tecnologia innovativa che Volkswagen ha deciso di implementare. Sarà il primo modello del Gruppo a utilizzare un’architettura software completamente nuova, che consentirà aggiornamenti costanti nel corso della vita del veicolo. Ciò significa che i proprietari potranno accedere a nuove funzionalità anche dopo l’acquisto, personalizzando l’auto in base alle proprie esigenze.
Dal punto di vista prestazionale, la ID.EVERY1 sarà dotata di un motore elettrico da 70 kW (95 CV) e offrirà un’autonomia di almeno 250 km con una velocità massima di 130 km/h. Questo la rende perfetta per la mobilità urbana e per spostamenti extraurbani di media percorrenza.
La strategia Volkswagen per il futuro
Volkswagen ha delineato un piano in tre fasi per la sua offensiva elettrica, denominato Future Volkswagen. Questo si articolerà nelle seguenti modalità. Recupero (entro il 2025), rafforzare la competitività e ampliare l’attuale gamma di modelli, preparando il terreno per le nuove elettriche. Attacco (entro il 2027), lanciare nove nuovi modelli completamente elettrici, tra cui la ID.2all e la ID.EVERY1. Leadership (entro il 2030) diventare il produttore di grandi volumi più avanzato tecnologicamente a livello mondiale.
La Volkswagen ID.EVERY1 è l’auto che aspettavamo?
La ID.EVERY1 è un passo importante verso la democratizzazione dell’elettrico. Volkswagen punta a offrire mobilità sostenibile per tutti, mantenendo prezzi accessibili e un’esperienza di guida moderna e tecnologicamente avanzata. Con il suo design pratico, la versatilità degli spazi e la possibilità di aggiornamenti software, la ID.EVERY1 rappresenta una proposta estremamente interessante per chi desidera entrare nel mondo dell’elettromobilità senza compromessi.
Con il prezzo di circa 20.000 euro, Volkswagen mantiene la promessa di rendere le auto elettriche un’opzione concreta per un pubblico più ampio, consolidando il suo ruolo di marchio per tutti. Ora non resta che attendere il 2027 per vederla su strada.
Co-fondatore e caporedattore