WEC a Imola 2025 le Ferrari e Valentino Rossi lo spettacolo dell’endurance tornano all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari
C’è un suono unico che si diffonde tra le colline di Imola quando tornano i bolidi del FIA World Endurance Championship. È un mix di rombo, emozione e storia. Dopo il successo travolgente del 2024, il circuito Enzo e Dino Ferrari si prepara a riaccendere i motori per una nuova, attesissima edizione del WEC 6 ore di Imola, in programma dal 18 al 20 aprile 2025. Una tappa che promette spettacolo in pista, passione sulle tribune e una festa diffusa che coinvolgerà tutta la città.
WEC 6 ore di Imola 2025
Il ritorno della WEC a Imola dopo un debutto da record
Lo scorso anno, per la prima volta, il WEC aveva fatto tappa a Imola. Un debutto che aveva superato ogni aspettativa, con oltre 73.000 presenze nei tre giorni di gara e una risposta calorosa del pubblico che aveva invaso il paddock, le tribune e la Fanzone. Un entusiasmo collettivo che ha spinto gli organizzatori a confermare la tappa italiana anche per la stagione 2025, rendendo la 6 ore di Imola uno degli appuntamenti più attesi del calendario endurance.
Conferenza stampa WEC & ore di Imola 2025
A fare da cornice, il tracciato lungo 4.909 metri, capace di coniugare tecnica e spettacolo, storia e velocità. Un tempio del motorsport italiano, dove ogni curva è memoria viva di imprese leggendarie.
Il ritorno in pista: dopo il Qatar, l’Europa accoglie il mondiale endurance
Dopo oltre un mese di pausa, il WEC riaccende la sua azione ad alta intensità proprio durante il weekend di Pasqua. La 6 Hours of Imola sarà la prima tappa europea della stagione, seguendo la spettacolare 1812 km del Qatar che ha inaugurato il campionato con una tripletta storica per Ferrari.
A Imola, scenderanno in pista le due categorie principali: Hypercar e LMGT3, con 13 case costruttrici al via e una griglia di partenza che si preannuncia stellare.
Ferrari da sogno in Qatar, ora il bis davanti al pubblico di casa
Il team Ferrari AF Corse arriva a Imola da leader del mondiale, forte del risultato ottenuto nella gara di apertura: la #50 di Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen ha conquistato la vittoria assoluta, seguita dalla #51 e dalla #83, firmando una tripletta che ha fatto sognare tifosi e appassionati.
Davanti al pubblico italiano, il Cavallino Rampante punta a ripetersi. Ma l’obiettivo è chiaro: Toyota e Porsche, campioni in carica, vogliono riscattarsi e interrompere il dominio Ferrari. Anche Cadillac, reduce da un debutto difficile, cercherà di invertire la rotta su un circuito che esige precisione e coraggio.
Ferrari in testa, come un anno fa
Il 2024 era stato un anno da incorniciare per Ferrari, capace di salire sul podio a Imola con un brillante secondo posto della Ferrari 499P #50 guidata da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, battuta soltanto dalla Toyota #7 di Kobayashi-Conway-Lopez. Il Cavallino aveva comunque lasciato un segno, portando in pista anche l’altra 499P con il trio Pier Guidi-Calado-Giovinazzi e accendendo l’orgoglio dei tifosi.
Quest’anno, Ferrari torna da assoluta protagonista, dopo aver centrato una storica tripletta nel round inaugurale in Qatar. Le vetture rosse della Scuderia e di AF Corse si presentano a Imola in testa ai campionati Piloti e Costruttori, pronte a incantare ancora una volta il pubblico di casa. La 499P è più affilata che mai e i piloti italiani – Fuoco, Pier Guidi, Giovinazzi, Marciello – sono determinati a lasciare il segno nella gara che sentono più vicina.
Valentino Rossi torna a Imola, dove tutto è cominciato
Tra i nomi più attesi a Imola c’è anche Valentino Rossi, alla sua seconda stagione nel WEC nella classe LMGT3. Per il Dottore si tratta di un ritorno simbolico: proprio su questa pista esordì nelle GT nel 2021. Ora, al volante della BMW M4 GT3 del team WRT, proverà a mettersi in luce dopo una prestazione solida in Qatar.
In LMGT3 occhi puntati anche sul team TF Sport con Daniel Juncadella, Charlie Eastwood e Ben Keating, vincitori in Qatar a bordo della Chevrolet Corvette Z06 GT3.R.
WEC Imola: più che una gara, un grande evento per la città
L’edizione 2025 sarà una vera festa per gli appassionati. Oltre all’azione in pista, Imola vivrà tre giorni di passione e spettacolo. Attiva per tutto il weekend la Fan Zone con ruota panoramica gratuita, musica, simulatori, attività per bambini e una serata imperdibile con il concerto di Gué Pequeno, protagonista del rap italiano.
Il giovedì, la presentazione ufficiale dei piloti nel centro storico collegherà idealmente la città all’autodromo, creando un legame diretto tra i fan e i protagonisti della gara. L’evento è anche inserito nel programma della Giornata Nazionale del Made in Italy.
Un parterre di campioni della Formula 1 e del mondo endurance
Tra i protagonisti attesi ci sono anche nomi che hanno scritto pagine importanti della Formula 1: Robert Kubica, Nick De Vries, Sebastien Buemi, Paul Di Resta, Kamui Kobayashi, Jean-Eric Vergne, Stoffel Vandoorne e il “rookie” del WEC Kevin Magnussen, appena uscito dalla sua ultima stagione in F1 con la Haas. Un parterre che rende la WEC Imola 2025 ancora più internazionale e spettacolare.
Presentazione WEC & ore di Imola 2025
Il Trofeo Bandini e l’omaggio all’eccellenza italiana
Durante il weekend si celebrerà anche la consegna del prestigioso Trofeo Lorenzo Bandini, assegnato nel cuore del centro storico di Imola a una personalità di spicco del motorsport. Un riconoscimento che sottolinea la profonda connessione tra questa terra e la passione per i motori.
Le parole dei protagonisti: entusiasmo e orgoglio
Durante la conferenza stampa di presentazione, tenutasi al Terminal Aviazione Generale dell’Aeroporto di Bologna, Frederic Lequien, CEO del FIA WEC, ha sottolineato l’entusiasmo per il ritorno a Imola:
“Il FIA WEC ha corso per la prima volta a Imola lo scorso anno, ed è stato un grande successo – quasi 75.000 spettatori. Non vediamo l’ora di tornare”.
Anche il Sindaco di Imola, Marco Panieri, ha rimarcato il valore dell’evento per la città:
“Accogliere nuovamente la WEC Imola è motivo di grande orgoglio. È un’opportunità per valorizzare il nostro territorio e celebrare la passione per i motori”.
Infine, Pietro Benvenuti, Direttore Generale dell’Autodromo, ha aggiunto:
“Siamo pronti ad accogliere nuovamente migliaia di tifosi in un evento che sarà una vera festa del motorsport e delle eccellenze italiane”.
Dove vedere la 6 Hours of Imola 2025
A differenza della gara in Qatar, il programma del weekend seguirà un formato classico, con le sessioni di prove distribuite tra venerdì e sabato, e la gara domenica 20 aprile alle ore 13:00.
Le prime due sessioni di Prove Libere saranno disponibili solo in live timing sul sito ufficiale del FIA WEC, mentre da sabato sarà possibile seguire in diretta streaming e TV le FP3, le qualifiche e la gara.
WEC Imola 2025 Orari TV e streaming
Venerdì 18 aprile
- Ore 11:15 – Prove Libere 1 (Live timing)
- Ore 16:00 – Prove Libere 2 (Live timing)
Sabato 19 aprile
- Ore 10:40 – Prove Libere 3 (Discovery+, YouTube WEC, fiawec.tv)
- Ore 14:20 – Qualifiche (Discovery+, fiawec.tv)
Domenica 20 aprile
- Ore 13:00 – Gara (Eurosport 2 dalle 12:30 alle 14:00 e dalle 15:30 in poi, Sky Sport, app Discovery+, fiawec.tv)
Un weekend da non perdere
Ferrari, Valentino Rossi, i big dell’endurance, le curve storiche di Imola, il calore del pubblico italiano. Tutto è pronto per scrivere una nuova pagina di motorsport. I biglietti per la WEC Imola 2025 sono disponibili su Ticketone e nei punti autorizzati. Preparatevi a vivere un’esperienza totale: motori, emozioni e orgoglio italiano.
Biglietti e informazioni utili
I biglietti per il WEC 6 ore di Imola 2025 sono disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati. Un’occasione irripetibile per vivere da vicino la magia dell’endurance mondiale, tifare per Ferrari e Valentino Rossi, e immergersi in tre giorni di pura adrenalina.
WEC 6 ore di Imola 2025
Direttore responsabile e Co-Fondatore di Moda e Motori Magazine