Whatches and Wonder 2025 l’arte del tempo a Ginevra

Dal 1 al 7 aprile 2025, Ginevra torna ad essere la capitale assoluta dell’orologeria mondiale grazie a Whatches and Wonder, il salone più atteso dell’anno da appassionati, collezionisti, creativi e curiosi. Non è solo una fiera: è un viaggio nel cuore del tempo, una celebrazione dell’ingegno umano e del design che sfida i secoli.
 

Whatches and Wonder 2025 l’arte del tempo a Ginevra

Whatches and Wonder 

 

A ogni edizione, Whatches and Wonder si rinnova, si espande, si trasforma. E nel 2025 l’evento promette di superare ogni aspettativa, confermando Ginevra come epicentro culturale e creativo dell’orologeria di alta gamma. Sessanta maison — tra nomi storici come Patek Philippe, Rolex, Vacheron Constantin e nuovi brand indipendenti — si ritrovano per presentare le loro ultime creazioni, ma soprattutto per raccontare una visione.

Un evento che va oltre l’orologeria

Quello che rende Whatches and Wonder così speciale non è solo la qualità straordinaria degli orologi esposti, ma l’universo che si costruisce attorno ad essi. Ogni stand diventa un microcosmo, ogni lancetta un invito alla scoperta. Le novità 2025 si annunciano già rivoluzionarie: complicazioni inedite, materiali sostenibili, movimenti scheletrati che sfidano la fisica.

 

Whatches and Wonder 2025 l’arte del tempo a Ginevra

Whatches and Wonder 2025 l’arte del tempo a Ginevra

 

Ma la vera magia sta nell’intreccio tra artigianato e innovazione, tra racconto e tecnica. Visitare Whatches and Wonder significa entrare in un laboratorio narrativo in cui il tempo non è solo misurato, ma interpretato, sezionato, reinventato.

Ginevra diventa palcoscenico dell’orologeria

Durante la settimana dell’evento, tutta la città si trasforma. Non solo il Palexpo, sede principale della manifestazione, ma anche le vie del centro, le boutique storiche, le librerie specializzate, le gallerie d’arte. Il programma “In the City” fa vivere Whatches and Wonder anche fuori dagli spazi ufficiali, con eventi aperti al pubblico, concerti serali, laboratori artigianali, talk e proiezioni che avvicinano anche i più giovani al mondo dell’orologeria ginevrina.

Un esempio? Il laboratorio “Costruisci il tuo orologio” pensato per gli studenti delle scuole superiori, dove i partecipanti possono assemblare un calibro meccanico sotto la guida di un vero maestro orologiaio. O ancora la mostra interattiva dedicata al “tempo nel cinema”, che racconta come le lancette siano diventate simbolo narrativo in capolavori del grande schermo.

Il tempo come emozione condivisa

Nel 2025, Whatches and Wonder punta ancora di più sull’esperienza immersiva. Ogni partecipante può costruire il proprio percorso, scegliendo tra visite guidate, presentazioni private, incontri con designer e artigiani. Grazie alla nuova app ufficiale è possibile prenotare slot dedicati, ricevere notifiche sulle conferenze in corso e persino dialogare in tempo reale con i brand presenti.

Perché, oggi più che mai, il lusso è personalizzazione. Ed è proprio questa attenzione al visitatore che ha fatto crescere l’evento anno dopo anno. Se nel 2024 i visitatori sono stati circa 49.000, per il 2025 ci si aspetta un nuovo record, con un’affluenza internazionale alimentata anche dalla ripresa dei flussi turistici verso la Svizzera.

Le anteprime più attese

Tra i modelli più attesi ci sono:

  • Il nuovo Oyster Perpetual Explorer di Rolex, con cassa in titanio e quadrante laccato blu notte.
  • L’orologio da viaggio di Hermès, ispirato al mondo dell’aviazione anni ’30, con complicazione GMT e cinturino intercambiabile.
  • Un tourbillon volante extra-flat di Audemars Piguet, vero capolavoro tecnico da collezione.
  • Un modello in ceramica vegetale di Panerai, che segna una svolta ecologica nel settore.

Ma a stupire saranno anche i brand emergenti, molti dei quali presenti nella sezione LAB: giovani maison che reinterpretano il concetto di tempo con materiali innovativi, display digitali ibridi, movimenti costruiti con stampanti 3D.

Un ponte tra generazioni

Uno dei meriti più importanti di Whatches and Wonder 2025 è quello di aver saputo aprire il mondo degli orologi a un pubblico sempre più giovane. Grazie a un linguaggio accessibile, a una comunicazione social dinamica e a iniziative pensate per la Gen Z, l’orologeria ha smesso di essere percepita come qualcosa di elitario.
 

Whatches and Wonder 2025 l’arte del tempo a Ginevra

Whatches and Wonder 

 

Durante l’evento, si potranno seguire live le performance di influencer e content creator, partecipare a challenge fotografiche e raccontare la propria esperienza direttamente su TikTok e Instagram con l’hashtag ufficiale #WhatchesAndWonder.

Un futuro che batte a ritmo costante

Se fino a pochi anni fa l’orologeria sembrava essere entrata in una fase nostalgica, oggi è chiaro che sta vivendo una nuova giovinezza. E Whatches and Wonder ne è la prova più eclatante. È un luogo di scambio, di innovazione, di visioni. Dove il tempo non è solo quello scandito da un cronografo, ma quello della relazione, della scoperta, dell’immaginazione.

In un’epoca in cui tutto corre, fermarsi a guardare un movimento meccanico diventa un atto rivoluzionario. E a Ginevra, ogni primavera, questo gesto si trasforma in festa.

Perché partecipare a Whatches and Wonder 2025

Se ami l’eleganza, la precisione e le storie che sanno lasciare il segno, Whatches and Wonder è un appuntamento imperdibile. Che tu sia un collezionista, un semplice appassionato, o un curioso in cerca d’ispirazione, qui troverai un mondo che pulsa al ritmo del tempo, ma con lo sguardo fisso sul domani.

E allora appuntamento a Ginevra, dal 1 al 7 aprile. Perché il tempo, quando lo sai ascoltare, può raccontarti le storie più belle.